• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Josip Osti: L’amore mi ha fatto poeta / Ljubezen me je naredila pesnika

Domenica scorsa, 20 settembre 2022, Casa della poesia ha organizzato un evento in ricordo di Josip Osti in presenza di tanti amici (insieme a Urska Lunder, compagna di vita di Josip e con la collaborazione della Kosovelova Knjižnica Sežana). Bellissima, intensa, commovente giornata a Tomaj, nel Carso sloveno. Prima tappa il giardino incantato di Josip, poi il piccolo cimitero di Tomaj, infine letture a Casa Kosovel. Un impegno sentito.

Tra gli incontri straordinari che la sorte ci ha concesso in questi ventisei anni di attività, quello con Josip Osti, ci riempie ancora di gioia e di lacrime. La gioia è dovuta all’incontro e all’amicizia con uno dei più grandi poeti europei contemporanei, le lacrime per la perdita avvenuta lo scorso anno, dopo una lunga malattia alla quale aveva resistito con coraggio e sempre scrivendo.

Josip Osti era come un fratello per noi, e noi per lui “la mia famiglia italiana”. Un gigante della poesia europea, un uomo meraviglioso. Seguendo i passi di Izet Sarajlć, Josip era un poeta dell’amore, meravigliose le sue poesie amorose, sensuali, ma anche cariche di ironia, e come Sarajlić aveva dovuto raccontare, facendosene carico, la dissoluzione del suo paese, la guerra, il disintegrarsi di un mondo e di una lingua. Nato a Sarajevo era poi diventato cittadino sloveno “per amore” assumendone anche la lingua. Tante le occasioni vissute insieme, tante letture, partecipazioni a festival, presentazioni (abbiamo avuto l’onore di pubblicare 5 suoi libri), viaggi. Indimenticabile il brindisi una mattina con un bicchiere di poderoso teran nel “giardino magico” della sua casa di Tomaj, dove aveva deciso di vivere e dove ogni oggetto, ogni angolo raccontava di lui, delle sue mani, delle sue passioni, delle sue visioni.

Non dimenticheremo Josip e faremo di tutto per poterlo ricordare a tutti gli amanti della poesia. Amico caro, “albero che cammina, corre vola”, come tu hai scritto “l’amore ti ha fatto poeta” e di quell’amore siamo e saremo testimoni. E proprio quella poesia oggi proponiamo a tutti i nostri e tuoi amici in una registrazione realizzata a Casa della poesia nel 2004, con Josip Osti, Renato Costarella al pianoforte e Valerio Iaccio al violino. La traduzione è di Jolka Milič.

Nella foto di copertina: il cielo di Tomaj che l’altra sera al tramonto ha reso omaggio al grande poeta.

Josip Osti

L’amore mi ha fatto poeta

L’amore mi ha fatto poeta…
L’amore che con una velenosa freccia
d’oro nella prima gioventù mi ha trafitto
il cuore aprendo una inguaribile ferita,
in cui cresce un cristallo nero dagli orli
aguzzi. Un cristallo, bello e doloroso,
che brilla al bivio dell’anima e del corpo.
E mi indica la strada, per la quale ritorno
di continuo là, da dove veramente non sono
mai partito. Nella città natìa e nel tempo
dell’infanzia. Nella preistoria dei miei amori…
L’amore mi ha reso poeta…
L’amore che mi ha dato la forza di non dormire
una notte dopo l’altra, bensì di scrivere nel
diario dell’insonnia migliaia di poesie tristi sulla
vita e, spero, almeno una poesia allegra
sulla morte.

Traduzione: Jolka Milič


Josip Osti

Ljubezen me je naredila pesnika

Ljubezen me je naredila pesnika…
Ljubezen, ki mi je s strupeno zlato
puščico v zgodnji mladosti prebodla
srce in odprla neozdravljivo rano,
v kateri se razrašča èrn kristal
z ostrimi robovi. Kristal, lep in boleč,
ki se blešči na križišču duše in telesa.
In mi kaže pot, po kateri se nenehno
vračam tja, od koder pravzaprav nikdar
nisem odšel. V rojstno mesto in v čas
otroštva. V prazgodovino mojih ljubezni…
Ljubezen me je naredila pesnika…
Ljubezen, ki mi je dala moči, da ne spim
noč za nočjo ter v dnevnik nespečnosti
zapišem na tisoče žalostnih pesmi o
življenju in, upam, vsaj eno veselo pesem
o smrti.

Josip Osti a Casa della poesia. Foto: Salvatore Marazzo
Set 20, 2022Redazione
5# RAIMONDA ZEUGMADylan Thomas: Non andartene docile in quella buona notte / Do not go gentle into that good night

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Redazione
2 years ago Poeti e poesie, Senza categoriaIn Memoriam, Josip Osti, poesia bosniaca, poesia slovena contemporanea779
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch