Christiane Veschambre: Le parole povere / Les Mots pauvres
Christiane Veschambre è certamente una delle scrittrici più raffinate e colte della sua generazione. In queste pagine vi proponiamo un estratto dal suo bellissimo libro “Le parole povere” tradotto e curato da Rossella Nicolò e Giancarlo Cavallo per Multimedia Edizioni e pubblicato pochi mesi fa. Etel Adnan, grande scrittrice libanese e madrina del nostro progetto, […]
Etel Adnan: Majakovskij
Tahar Bekri: La cecità del mondo / La cécité du monde
La poesia della settimana è “La cecità del mondo / La cécité du monde” di Tahar Bekri, tunisino e una delle voci più importanti del mondo magrebino, arabo e francofono insieme. Tahar Bekri, entra a scuola nel 1956, anno dell’indipendenza e la sua formazione è bilingue sin dall’infanzia. Il fatto di scrivere in due lingue […]
Tomaso Tiddia: Titoli di coda
Tomaso Tiddia TITOLI DI CODA Come ciclisti sulla scia, poetifunivia, l’unicità non preservò,sfilato ogni respiro, nella selvadei versi, i nostri lupi, e si sonoincontrati con le soffici nubi.Oh, sanguinarono sulla platea,per lo scalpello che incideva i nostrinomi al contrario, si vedesseronegli specchi dei rayban dello sceriffo,alla fine del film, mentre ci portasulla sedia elettrica, vittimedi […]
Juan Vicente Piqueras: Buona notte / Buenas noches
La poesia della settimana prende spunto dalle ultime attività organizzata da Casa della poesia e propone la poesia “Buona notte / Buenas noches” di Juan Vicente Piqueras, una delle più belle voci della poesia spagnola contemporanea. Piqueras lavora sui sentimenti, custodi dei sensi, con mano sicura, passando dal metafisico al quotidiano. Le sue raccolte sono […]
Abdulah Sidran: L’incubo / Mora
Proprio perché non riusciamo a trovare le giuste parole per raccontare l’orrore, l’angoscia, la paura, lo sdegno, utilizziamo quelle dei poeti, certi che i loro versi sapranno parlare al cuore e alla mente di chi vorrà leggerli. In questi momenti bui la poesia ci soccorre, ci aiuta, ci cura, ci fa riflettere e sperare, ci […]
Izet Sarajlić: Cerco una strada per il mio nome / Tražim ulicu za svoje ime
La poesia della settimana è dedicata al nostro caro Izet Sarajlić, uno dei maggiori poeti europei del secondo Novecento, presidente onorario di Casa della poesia, amico fraterno di Alfonso Gatto, cittadino onorario della città di Salerno, grande cantore della Sarejevo città dell’amore e poi della città martire. La Multimedia Edizioni ha pubblicato quel piccolo “miracolo” […]
Nazim Hikmet: Il noce / Ceviz Ağacı
In solidarietà con quanti soffrono e combattono per la libertà e la democrazia in Turchia, per coloro che anni fa hanno combattuto nella piazza Taksim, nel Gezi Park, ad Ankara e in tutto il paese, per quelli che oggi sono in strada riproponiamo una “poesia della settimana” dedicata ad un poeta ed uomo straordinario, Nazim […]
Etel Adnan: L’Apocalisse araba / L’Apocalypse arabe / The Arab Apocalypse (59)
La poesia della settimana è ancora dedicata a Etel Adnan in occasione del centenario della sua nascita. E vi proponiamo il frammento finale di un un’opera straordinaria e visionaria, “L’Apocalisse araba“. Per molti studiosi e critici si tratta di uno dei maggiori esempi di poema arabo, anche se scritto in francese (e qui si evidenzia […]
Nohad Salameh: archeologia del sogno
Lettura dell’opera poetica di Nohad Salameh, poetessa franco-libanese, una delle voci più importanti della francofonia contemporanea.
Devorah Major: Scrivere d’amore / Writing love
Riproponiamo come “poesia della settimana” “Scrivere d’amore / Writing love” della straordinaria Devorah Major, poeta laureata della città di San Francisco, amica da sempre di Casa della poesia, Premio internazionale Casa della poesia “Regina Coppola” nel 2022. Devorah Major è una delle voci più belle ed impegnate della poesia afroamericana e lo dimostra questa lettura […]
Maram al-Masri: I figli della libertà / أطفال الحرية
La poesia della settimana è I figli della libertà di Maram al-Masri. Vogliamo rendere omaggio alla poetessa franco-siriana che ha appena ricevuto la cittadinanza onoraria di Baronissi. Maram è tra i poeti più presenti nei progetti di Casa della poesia. Nata a Lattakia, vive a Parigi da molti anni, ha subito l’esilio e l’impossibilità di […]
Categorie
- Casa della poesia incontra la Città
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
- Etel Adnan
- Eventi in video
- FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
- IMAGO POETRY
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
- La poesia che ci salva
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- Multimedia Edizioni
- Poesia contro la guerra
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- Premio "Regina Coppola"
- RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
- ROVISTERIA
- Rubriche
- Scintille
- Scritture
- Senza categoria
- Sguardo Orientale
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
- VOCI MIGRANTI 2021
Commenti recenti