• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Marco Cinque: A scuola di poesia. Dalla parte del torto (4).

Continuo a pensare che la poesia bisogna prima seminarla per pensare di poterla vedere germogliare in futuro. E quali luoghi sono più adeguati a questa semina se non le scuole? Quale terreno fertile può accogliere questi semi, se non quello dei quotidiani di tanti alunni e studenti, che invece spesso detestano la poesia, perché distante dai loro linguaggi, dalle loro realtà e ormai anche dai loro sogni?
Eppure mai come oggi ci sarebbe bisogno di poesia, in tempi dove il degrado dell’essere sembra inarrestabile e dove stiamo subendo una mutazione non solo sociale, politica e culturale, ma addirittura antropologica, trasformandoci progressivamente da “animali sociali” in “animali individuali”.
Questi segnali sono evidenti nei personalismi, negli egocentrismi, negli individualismi e in tutti gli altri “ismi” che stanno contaminando ogni sfera, ogni ambito delle nostre esistenze. Una contaminazione peraltro facilitata da quell’imponente e onnipresente arsenale di armi di distrazione di massa che svuotano di realtà e riempiono di virtuale i nostri giorni.
Piccole sacche di resistenza sono disperatamente necessarie per arginare questa deriva, una resistenza fatta di contenuti, di verità e di bellezza da veicolare proprio con linguaggi come la poesia, che vive ancora malgrado molti poeti si siano invece già arresi all’oblio sterile di quell’autoreferenzialità che non include, ma esclude. Che non educa, ma addestra.
Per questo le scuole dovrebbero diventare i luoghi più sacri e ambiti da chi ancora crede che la poesia possa contribuire a determinare un cambiamento o  almeno una difesa di ciò che ancora resta della nostra umanità. E’ qui, in questi luoghi molto impegnativi ma poco remunerativi che i poeti possono imparare molto e crescere assieme alla poesia. E’ qui che possono davvero capire se le loro parole hanno un senso, una ragione, un’eredità utile per le future generazioni.
Negli istituti scolastici, dove ho la fortuna e il privilegio di interagire, ho capito molto più di poesia che non da quegli eminenti depositari che hanno sequestrato questo linguaggio, piegandolo alle ragioni dei loro ombelichi o ai competitivi mercati della vanità.
E così, forse, più che le mie, sono utili le parole e le ragioni (che mi hanno commosso e inorgoglito) spiegate dagli stessi alunni, dopo una di queste esperienze condivise:

“Il 18 Febbraio 2016 lo scrittore e musicista Marco Cinque è venuto a trovarci nella nostra scuola per un incontro con le classi I, II, e III L del tempo prolungato. Questo incontro fa parte del progetto “Leggere danneggia seriamente la tua ignoranza”, a cui le tre classi partecipano in questo anno scolastico in collaborazione con la libreria “Il Pellicano”.
Per noi è stata un’occasione entusiasmante, completamente diversa dalle nostre solite lezioni scolastiche perché abbiamo avuto la possibilità di incontrare uno scrittore e musicista, ma soprattutto un uomo appassionato del suo lavoro. Marco ci ha spiegato come i diversi linguaggi (le parole e la musica) possono fondersi insieme creando qualcosa di armonico e straordinario e ce lo ha dimostrato recitando una sua breve poesia. Inizialmente senza usare l’intonazione e senza rispettare le pause, poi invece è riuscito a drammatizzarla variando il tono della sua voce e accompagnandola con il suono della sua musica. Quando Marco Cinque ha preso in mano i suoi particolari strumenti come la Sansula, il bastone della pioggia, lo scacciapensieri etc., siamo rimasti letteralmente senza parole e abbiamo ascoltato in profondo silenzio l’armonia di quei suoni che riproducevano melodie naturali, lasciandoci immaginare luoghi lontani. Siamo stati coinvolti nella scrittura di un testo poetico partendo da ciò che ci veniva in mente alla parola “Mi piace” e ”Non mi piace”, poi Marco ha scelto alcuni di noi che hanno recitato ad alta voce i versi composti mentre altri ragazzi suonavano i suoi strumenti.
Abbiamo sperimentato veramente cosa significa realizzare un piccolo concerto poetico. Nella seconda parte del nostro incontro Marco ci ha raccontato una sua esperienza nel carcere di San Quintino in California, nel reparto del “braccio della morte”. Qui sono detenuti i condannati a morte (circa 700) tra i quali Fernando, un nativo americano condannato a morte con cui Marco ha intrattenuto una corrispondenza epistolare dal 1992 e che è diventato poi suo “fratello adottivo”. Questa è stata un’occasione per parlarci di alcuni temi importanti come quello del razzismo, del non rispetto dei diritti umani e della pena di morte. Noi ragazzi abbiamo partecipato con domande a cui Marco ha ampiamente risposto chiarendo i nostri dubbi e curiosità. È stato molto emozionante quando ci ha mostrato il medaglione con l’immagine di un’aquila, realizzato da Fernando e da lui donato a Marco come simbolo di fratellanza e presenza del suo “spirito” ovunque lui andrà.
Abbiamo anche imparato il saluto della tribù indiana di Fernando che consiste nel battere prima due pugni sul cuore, poi due dita sulla spalla sinistra e infine nel distendere il braccio segnando l’orizzonte, un gesto che può avere un grande significato anche per noi: “Fratelli, insieme, nel mondo”.
Speriamo che questa nostra amicizia appena iniziata con Marco possa continuare nel tempo per farci vivere altre emozioni e per farci conoscere ancora le sue grandi esperienze. Grazie Marco!”

In verità sono io che non smetterò mai di ringraziare questi ragazzi e ragazze, per saper accogliere la poesia e restituirla come un dono, in un viaggio splendido da riempire di testimonianze, rivendicazioni, paure e sogni che abitano le strade del nostro tempo. Strade affollate dove ciascuno è altrove, ma dove la poesia aiuta a coniugare il vero nucleo del verbo vivere, così necessario per non restare soli.

 

Marco Cinque

 

(Foto: Pino Ricci)

 

Mag 29, 2017Marco Cinque
Lêdo Ivo: Ospizio Santa Leopoldina / Asilo Santa LeopoldinaGIANCARLO CAVALLO: MARAM SENZA MARAM. ARRIVA NUDA LA POESIA

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Marco Cinque

Marco Cinque nasce a Roma il 4 settembre 1957.
Scrive, fotografa, suona, recita, pubblica saggi, raccolte poetiche, articoli. Partecipa ad album musicali, festival internazionali di poesia, mostre pittoriche e fotografiche. Attraverso i linguaggi dell'arte veicola tematiche sociali e ambientali, privilegiando nei suoi progetti multimediali le scuole di ogni ordine e grado.
Ha lavorato nell'area del disagio giovanile, in progetti di formazione (AISE-ENAIP) realizzati nelle periferie di Roma, finanziati dalla regione Lazio e dalla Comunità Europea. Ha promosso la campagna nazionale "Adotta un condannato": adozioni epistolari di prigionieri detenuti nei bracci della morte statunitensi.
Ha collaborato con musicisti come Maurizio Carbone, Massimo Mollo, Martin O´Loughlin, Marcos Vinicius, Marzouk Mejri, Mariano Melis, Giuseppe Natale; attori come Tecla Silvestrini, Luigi Marangoni, Lorenzo Acquaviva, Stefano Lucarelli, Michele Vargiu, Mario Palmieri; poeti come Jack Hirschman, Lance Henson, Carter Revard, Hawad Mahmoudan, Marcia Theophilo, Carmen Yanez, Alberto Masala, Samih Al-Qasim, H.S. Shivaprakash, Luke Warm Water, etc.
Ha pubblicato più di 30 libri ed è stato tradotto in inglese, spagnolo e tedesco. Attualmente lavora presso il manifesto e collabora con la redazione scrivendo articoli e recensioni sui temi dei diritti umani e sulla discriminazione delle minoranze etniche. Oltre che sul giornale quotidiano ha pubblicato anche sugli inserti culturali Alias (settimanale) e Le Monde Diplomatique (mensile). La sua ultima pubblicazione è "Muri e mari - il naufragar non m'è più dolce", una raccolta poetica dedicata ai morti nel mare di Lampedusa, per le edizioni SEAM di Roma.

8 years ago DALLA PARTE DEL TORTO di Marco CinqueDalla parte del torto, Marco Cinque, poesia, scuola1,147
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch