• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Rubriche 1

 

Gianluca Paciucci: SULLA DISSIMULAZIONE DISONESTA

per Alexander Langer, nel ventesimo anniversario del suicidio   “…Il genocidio non è mai un crimine accidentale, non è la conseguenza di un raptus (neanche collettivo), un genocidio non si compie per errore, mentre si voleva fare un’altra cosa. Il genocidio non è mai un’azione spontanea, è sempre e ovunque un progetto, ben pianificato, organizzato […]

9 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Per un felice sabotaggio del presente

Questa sesta Lettera marrana comincia da un ricordo attivo, dall’assenza viva di un uomo e di un compagno con il quale ho condiviso molto, Walter Peruzzi, morto a Savona il 25 maggio del 2014. Una scomparsa, tra le tante incomprensibili insostenibili di questi tempi brutali, su cui però l’elaborazione del lutto ha permesso qualche risultato […]

9 years ago More
 

Marco Cinque: FinePenaMai – Sguardi nel buio

Progetti di poesia in carcere                                                                            “Come posso vincere quest’idea di prigione                                                                             se non tolgo le sbarre alla mente?”   Ogni due giorni una persona muore tra le mura di una cella in un qualche carcere italiano. Si muore per suicidio, per mancanza di assistenza sanitaria, per cause violente, per ragioni ignote o da […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Declino come potenza dell’Occidente

                                                                  “…la gente persa e derisa che ride e non osa…” (Franco Fortini)   Questa lettera marrana nasce attorno a un mio libro di poesie, Rictus delle verità sociali 1, e me ne scuso. Un libro di poesie e immagini: le fotografie di Guido Penne che mi ritraggono in fauno (e “Faunoterapia” è intitolata la […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Al di là del male

Questa Quarta Lettera marrana non sa da dove partire, se dalla Parigi ferita e cupa dei primi giorni di gennaio 2015 o dalla Siria sempre più attraversata da stragi. O dalla Libia libera? Il 5 gennaio il presidente francese Hollande ha alluso a un nuovo intervento militare in Libia per risolvere la crisi in corso, […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Stare in guerra

Questa terza Lettera marrana riprende uno dei temi affrontati nelle prime due, il tema delle guerre in corso. Guerre tutte dimenticate, e non per prevalenza dell’oblio sul ricordo – che sarebbe anche una buona cosa, in quest’orgia di ricorrenze che impongono squallide verità di Stato a una Storia che avrebbe bisogno solo di verità documentali […]

10 years ago More
 

GIANLUCA PACIUCCI: I FALSI NEMICI

L’estate del 2014, da dove proveniva la prima Lettera marrana, è stata una stagione di guerra: ora la guerra è passata, pare, come una ferita al ginocchio di un bambino, di una bambina, di cui resta solo una crosticina per vantarsene nel gruppo che si frequenta. La guerra è passata in Ucraina, dove agiscono spie […]

10 years ago More
 

Marco Cinque: Poeti da morire

Se la poesia è una dimensione che rivela la parte più autentica della nostra umanità, come poter mai sperare di trovarla in luoghi dove regna la nostra parte più disumana, nei sottoscala della crudeltà, negli scantinati della vergogna e del disonore? Come poter anche solo pensare di vederla germogliare in contesti dove la desertificazione dei […]

10 years ago 2 More
 

Violenza sulle donne: “Amore criminale”

Da poco si è concluso, a Roma, “Eros e Kairos”, primo festival internazionale di poesia al femminile, al quale ho avuto la gioia e il privilegio di partecipare come soggetto maschile. Quanto mai necessaria, oggigiorno, è la voce di poete e poeti contro la recrudescenza di violenze e delitti compiuti contro le donne nel nostro […]

10 years ago More
 

Nikola Šop

 Nato a Jajce nel 1904 – sarà per il fatto che dopo la sua morte, ma in verità anche prima, in Italia nessuno, o quasi, l’ha mai molto seguito, mi piace cominciare da questa voce la mia presenza in Potlatch nell’angolo della “Poesia dimenticata”. Nikola Šop (1904-1982), dopo un’infanzia e un’adolescenza fortemente improntata al rigore […]

10 years ago More
Older postsNewer posts
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch