• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ugo Marano: Torno subito


Un tuffo nel passato: nel settembre 1984 organizzammo a Salerno, al Castello di Arechi, l’esposizione internazionale “Arte e natura, arte ed ecologia“, tra i tanti artisti internazionali presenti anche l’amico geniale Ugo Marano (1943-2011), che realizzò per l’occasione un’installazione e una performance dal titolo “Torno subito“. Ugo è stato certamente l’artista più importante del nostro territorio, abilissimo a far dialogare le sue grandi abilità artigianali con le elaborazioni concettuali, la capacità di racconto poetico con abilità pratiche e performative. A distanza di quasi quarant’anni ripubblichiamo da NATURA / CULTURA immagini e il testo che accompagnava la performance. Le foto sono di Enrico Salzano. Erano presenti per la parte critica Pierre Restany e Enrico Crispolti.

La foto di copertina è del 2007 quando accompagnammo Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman, Agneta Falk, Chris Felver e tanti altri amici nel laboratorio di Ugo per ammirare i suoi grandi vasi “sonori”.

Est

Il sole / il corpo rinviane / apre gli occhi / dissolvenza veloce del sogno / apertura lenta al nuovo giorno / ritmo naturale / respirazione del mare / la finestra aperta lascia entrare luce e aria / entra anche un po’ di montagna / entra un’onda del mare / una zanzara esce / tre mosche escono / un topolino esce / esce la notte e i respiri della notte / esce il corpo un po’ morto / un uomo beve un po’ di sorgente / poi raccoglie fiori e foglie.

Sud

Raccoglie erba e rugiada e si lava i capelli e la faccia e tutto / fa sette passi a sud / raccoglie un po’ di paesaggio e lo trasporta in giro / per la strada raccoglie un sasso / un pezzo d’albero / un nido / un dente di bambino / entra un po’ nel museo della città / poi va in libreria e compra l’antiedipo e la scena oscena / compra delle pile e accende la torcia in tasca.

Ovest

Si dirige verso la montagna / nascosto in un meleto selvaggio c’è un amleto che ride / compie uno sforzo fisiologico / consuma un pensiero vegetale / suddivide le presenze / addiziona le immagini / sazia il suo interno di mele / lega all’albero più vecchio i libri comprati e prende la via di casa.

Nord

Lentamente torna a casa / col paesaggio sotto il braccio in testa nelle tasche negli occhi / un uccellino si posa sulla sua lingua / una farfalla gli copre l’orecchio sinistro / piove un po’ / l’interno è tutta terra e sassi / gli alberi entrano dalla porta d’ingresso e girano per tutta la casa / gli uccelli entrano ed escono secondo natura / entrano ed escono.

*

NATURA/ CULTURA, international magazine, maggio 1985.

Lug 26, 2021Redazione
Carter Revard: Perché canta il coyote / Coyote tells why he singsTony Harrison: Interurbana / Long Distance

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Redazione
3 years ago ROVISTERIAArte e natura arte ed ecologia, Natura / Cultura, Ugo Marano491
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch