• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Massimo Baraldi incontra Cara Hunter. Scintille: 1.2024.




Cos’è per te la poesia?

Avendo conseguito una laurea in letteratura inglese a Oxford, ho avuto il privilegio di studiare poesia per tre anni interi – da Chaucer a Shakespeare, da John Donne a Keats.
Rimangono alcuni dei miei poeti preferiti e, sebbene ora legga poesia con minor frequenza, continuo ad amarla e considerarla la forma di espressione più ricca ed evocativa di qualsiasi lingua.


Hai un ricordo connesso a una poesia?

Da adolescente mi capitò di vedere un docufilm della BBC su Gerard Manley Hopkins, nato nel 1844 e in seguito divenuto prete gesuita. Le poesie incluse nel programma erano diverse da qualsiasi cosa avessi letto fino a quel momento: Hopkins era intensamente consapevole della bellezza della Natura, da lui considerata come una manifestazione del Divino, e i suoi versi riuscivano a malapena a contenere la gioia che gli trasmetteva. Ricordo la scena in cui vide un gheppio librarsi in cielo, durante una passeggiata – esperienza che ispirò una delle sue poesie più note, “The Windhover”. Da allora ho letto tutto quello che sono riuscita a trovare di Hopkins e ho anche imparato a memoria “The Windhover”. Riesco ancora a recitarla oggi, dopo tanti anni.


Quale libro di poesia (o poeta) ha acceso la tua immaginazione?

La rivisitazione dell’“Iliade” di Christopher Logue, “War Music”, è una delle opere poetiche più potenti che io abbia mai letto. L’ho ascoltata dal vivo una volta, nell’interpretazione del grande Alan Howard: un’esperienza esaltante! L’opera cattura infatti la muscolarità del verso epico classico e riesce al contempo a essere assolutamente moderna – sia nel tono, sia nel
linguaggio. Altamente consigliata.


Cara Hunter, autrice di thriller polizieschi e bestseller del Sunday Times, vive a Oxford, città in cui ha ambientato la serie con protagonista l’ispettore Fawley. I suoi libri sono pubblicati o in corso di traduzione in 25 Paesi, con vendite che già sfiorano il milione di copie. In Italia ha pubblicato “Mistero a Canal Manor” e “Dentro il buio”, entrambi nel 2023 con Edizioni Piemme.

Nov 29, 2024Massimo Baraldi
Mario Benedetti: Bottiglia nel mare / Botella al marMichael McClure: Rose Spagnole / Spanish Roses

You must be logged in to post a comment. - Log in

Massimo Baraldi
Massimo Baraldi
5 months ago ScintilleCara Hunter, Interviste, Massimo Baraldi, poesia, Scintille222
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch