La Poesia Della Settimana 316
Idea Vilariño: Non più / Ya no
La nuova poesia della settimana è dedicata ad una voce intensa e dolorosa della poesia uruguayana del secondo Novecento, Idea Vilariño (1920-2009). La poesia è la struggente “Non più / Ya no” , che ben rappresenta le sue “poemas de amor”, dedicate ad un amore intenso ed infelice, totale e malato, infinito e triste, irrealizzato […]
René Depestre: Le ceneri di Toussaint Louverture / Les cendres de Toussaint Louverture
La poesia della settimana è dedicata ad un grande poeta e romanziera francofono, haitiano di nascita, René Depestre. Impegnato nella vita politica del suo paese, viene incarcerato e in seguito costretto a lasciare la sua isola natale a causa del regime dei Duvalier e partire in esilio tra Francia e Cuba a Casa de las Américas. Ha scritto delle […]
Philip Levine: Vecchio mondo / Old World
La seconda poesia della settimana del 2020 è dedicata ad un grande e amatissimo poeta americano, Philip Levine (1928-2015), vincitore del National Book Award nel 1991, del Pulitzer nel 1995, nominato Poeta laureato degli Stati Uniti nel 2011. La poesia scelta è “Vecchio mondo / Old World“, la traduzione tratta dal volume Mondadori “Notizie dal mondo” del […]
PAUL ÉLUARD: CORAGGIO / COURAGE
Prosegue nel 2020 “la poesia della settimana”, che frequentata da migliaia di persone, continua ad offrire tanti piccoli gioielli dal grande archivio sonoro (“Le voci della poesia“) di Casa della poesia. Oggi vi proponiamo una bellissima poesia di Paul Éluard, “Coraggio / Courage”, scritta e pubblicata dalla clandestinità, nel 1943, durante l’occupazione tedesca di Parigi, dopo […]
Mark Strand: La poesia del poeta spagnolo / Poem of the Spanish Poet
L’ultima “poesia della settimana” del 2019 è dedicata ad un grande poeta nato in Canada, cresciuto negli Stati Uniti, Mark Strand (1934-2014), una delle voci americane più significative del secondo Novecento. “La poesia del poeta spagnolo / Poem of the Spanish Poet” è il testo scelto per chiudere questo intenso anno di lavoro. La traduzione è […]
Giuseppe Conte: Il cellulare lasciato sul copriletto
La “poesia della settimana”, la seconda del mese di dicembre, è “Il cellulare lasciato sul copriletto” una singolare e tenera poesia di Giuseppe Conte, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, amico di Casa della poesia. Come al solito potete ascoltare il testo dalla voce dell’autore in una registrazione realizzata a Casa della poesia nel 2007. Prosegue l’impegno di Casa […]
JORGE ENRIQUE ADOUM: CARTOLINE DEL TROPICO CON DONNE (III) / Postales del Trópico con mujeres (III)
Il nuovo appuntamento con “la poesia della settimana” è dedicato ad uno dei massimi poeti ed intellettuali dell’America Latina: Jorge Enrique Adoum. Scomparso nel 2009 è stato uno degli amici più cari di Casa della poesia. La poesia scelta è la terza sezione del bellissimo poemetto “Cartoline del Tropico con donne” (Postales del Trópico con mujeres). La traduzione […]
Juan Carlos Mestre: E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras
La poesia della settimana è dedicata ad una voce fondamentale, unica, straordinaria del panorama poetico spagnolo contemporaneo, Juan Carlos Mestre. La poesia è “E tutti i libri pieni di parole / Y todos los libros llenos de palabras“, la traduzione di Raffaella Marzano e Guadalupe Grande, è tratta dal volume “Le stelle a chi le lavora” che abbiamo avuto l’onore di pubblicare qualche […]
Kenneth Patchen: Notte, sii musica / Be music, night
La poesia della settimana è dedicata ad un poeta americano, poco conosciuto e poco pubblicato in Italia ma che molti considerano uno dei migliori poeti statunitensi della prima metà del Novecento. Padre dei “beats”, continuatore della tradizione poetica che va da Whitman a Sandburg, sperimentatore di linguaggi poetici e pittorici insieme, abile lettore di poesia con […]
Nicanor Parra: Epitaffio / Epitafio
La prima poesia della settimana del mese di ottobre è dedicata ad un poeta “leggendario” Nicanor Parra, scomparso lo scorso anno a 103 anni. Cileno, fratello maggiore della famosa Violeta Parra, matematico, fisico, inventore dell’antipoesia, ironico, corrosivo, crudele, smitizzante, scandaloso nel mondo sacrale della poesia, utilizzando un linguaggio vicino alla prosa, del parlare quotidiano, costruendo i suoi testi […]
Categorie
- Casa della poesia incontra la Città
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
- Etel Adnan
- Eventi in video
- FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
- IMAGO POETRY
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
- La poesia che ci salva
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- Multimedia Edizioni
- Poesia contro la guerra
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- Premio "Regina Coppola"
- RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
- ROVISTERIA
- Rubriche
- Scintille
- Scritture
- Senza categoria
- Sguardo Orientale
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
- VOCI MIGRANTI 2021
Commenti recenti