• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Lettere Marrane 20

 

Gianluca Paciucci: RICOSTRUIRE IL NEMICO VERO

Il vero nemico del capitalismo: il sogno di una cosa. Come ricostruirlo, nel presente, dal giorno dell’anniversario dell’intervento sovietico in Ungheria.   a Adriano Ottaviani e a Giorgio Stern, che mi nutrono di idee, nella compagneria e nella diversità   “Si sta combattendo su fronti diversi, spesso celati dal rumore di una falsa informazione. Una guerra che […]

8 years ago More
 

Gianluca Paciucci: A proposito di Nizza

A proposito di Nizza, a proposito di Aleppo: attentati e guerre perenni in un pianeta neoorwelliano. Metodi per pensare le offese, le morti e la rinascita.   È con un fuoco d’artificio che inizia il breve film A propos de Nice (1930) di Jean Vigo e Boris Kaufman. È con altri fuochi d’artificio, seguiti dalla […]

8 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Forse non basta

“…No, la poesia non basta. Ma proprio lei è la sorgente della luce che riesce a rendere il male visibile…” (Barbara Korun, Hannah Arendt riferisce sul processo di Eichmann)   La scuola pubblica non porterà certo la liberazione tra le genti, ma nemmeno una permanente schiavitù. Essa svolge un ruolo essenziale per formare gli/le studenti […]

8 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Tentativi di invertire la rotta

I fatti di Parigi 2015; la ‘strana disfatta’ del 1940 secondo Marc Bloch; Jack Hirschman, il ruolo dei ‘ribaltatori’ e quello dei marrani e delle marrane a Stefano Brucchietti, fratello, morto troppi anni fa, in poche parole povere, come era solito dire   Abbiamo dimenticato in fretta, molto in fretta, quanto è successo nel 2015 […]

9 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Mistero nella fortezza Europa

Noi tutte e tutti, marrane e marrani, siamo sorpresi dalla piega degli eventi, in questa fase, dagli eventi più minuti a quelli più eclatanti che non portano a evidenze e a un cambiamento di rotta ma paradossalmente fortificano il presente nel suo scorrere indisturbato. È quello che ci ha sempre detto Benjamin, e cioè che […]

9 years ago More
 

Gianluca Paciucci: SULLA DISSIMULAZIONE DISONESTA

per Alexander Langer, nel ventesimo anniversario del suicidio   “…Il genocidio non è mai un crimine accidentale, non è la conseguenza di un raptus (neanche collettivo), un genocidio non si compie per errore, mentre si voleva fare un’altra cosa. Il genocidio non è mai un’azione spontanea, è sempre e ovunque un progetto, ben pianificato, organizzato […]

9 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Per un felice sabotaggio del presente

Questa sesta Lettera marrana comincia da un ricordo attivo, dall’assenza viva di un uomo e di un compagno con il quale ho condiviso molto, Walter Peruzzi, morto a Savona il 25 maggio del 2014. Una scomparsa, tra le tante incomprensibili insostenibili di questi tempi brutali, su cui però l’elaborazione del lutto ha permesso qualche risultato […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Al di là del male

Questa Quarta Lettera marrana non sa da dove partire, se dalla Parigi ferita e cupa dei primi giorni di gennaio 2015 o dalla Siria sempre più attraversata da stragi. O dalla Libia libera? Il 5 gennaio il presidente francese Hollande ha alluso a un nuovo intervento militare in Libia per risolvere la crisi in corso, […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Stare in guerra

Questa terza Lettera marrana riprende uno dei temi affrontati nelle prime due, il tema delle guerre in corso. Guerre tutte dimenticate, e non per prevalenza dell’oblio sul ricordo – che sarebbe anche una buona cosa, in quest’orgia di ricorrenze che impongono squallide verità di Stato a una Storia che avrebbe bisogno solo di verità documentali […]

10 years ago More
 

Gianluca Paciucci: Gaza e Aleppo sono sole

La prima delle lettere marrane non può che partire da Gaza, terra di Nathan da Gaza (1643-1680) seguace di Sabbatai Zevi, il messia apostata, e terra della follia politica e militare, emblema e suggello di altre follie (economiche, pseudo-etniche), tutte lucidissime. Gaza è sola, qualcuno ha scritto in questi giorni ricordando uno dei titoli giornalistici […]

10 years ago 1 More
Newer posts
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch