• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

VOX POETRY. Le voci della poesia.

Vox Poetry è la nuova, rivoluzionaria App di Casa della poesia che propone, attraverso le nuove tecnologie, la grande poesia internazionale e le voci dei poeti.

Vox Poetry, realizzato in collaborazione con Multimedia Edizioni, apre ad un uso pubblico il gigantesco archivio di Casa della poesia, uno dei più ampi a livello internazionale, che raccoglie voci storiche e voci contemporanee della poesia internazionale.

Nella nuova applicazione, sarà possibile ascoltare la voce di poeti, insieme alla lettura del testo originale, leggerne la traduzione in italiano, trovare note biografiche sull’autore, informazioni su traduttori, registrazioni ed eventuali collaborazioni di musicisti.

Vox Poetry inizia con il corredo di un piccolo database di poesie e di poeti e si arricchirà giorno dopo giorno di tanti nuovi contributi.

Ecco i primi dieci poeti: Juan Vicente Piqueras, Paul Polansky, Etel Adnan, Izet Sarajlić, Tomaž Šalamun, Jack Hirschman, Francis Combes, Sotirios Pastaks, Jorge Enrique Adoum, Giuseppe Conte. *

  • A questi si sono aggiunti: Genny Lim e Devorah Major (Stati Uniti), Abdulah Sidran (Bosnia), Tone Pavcek (Slovenia).

Per Android:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.voxpoetry.app

Per iOS:

https://apps.apple.com/us/app/voxpoetry/id1572894619

*

*

Vox Poetry, per alcuni mesi, collaborerà con il progetto “La biblioteca vive nel quartiere” finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, e realizzato dalla Biblioteca Emeroteca Villa Carrara del Comune di Salerno (capofila) in partenariato con le Associazioni Bruno Zevi, Casa della poesia, Marea, Saremo Alberi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

*

Il compito che Casa della poesia si è data nell’ambito del progetto “La biblioteca vive nel quartiere”, anche in conseguenza della pandemia che ha impedito la realizzazione di eventi in presenza, è di quello proporre una diffusione del linguaggio poetico attraverso canali non convenzionali o non abitualmente utilizzati per la poesia (video, streaming, registrazioni, manifesti, app), provando con l’utilizzo della rete a coinvolgere soprattutto le giovani generazioni.

*

Giu 30, 2021Redazione
Maram al-Masri - Anime Scalze [Live Streaming - ore 21.00]Josip Osti: L'amore mi ha fatto poeta / Ljubezen me je naredila pesnika
Comments: 19
  1. Avatar
    Pina Masturzo
    3 years ago

    Bellissima, grazie, appena scaricata!

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Gianluca
    3 years ago

    App davvero interessante! Complimenti!

    ReplyCancel
  3. Avatar
    Giuseppe Grimaldi
    3 years ago

    Un progetto meraviglioso e necessario. Grazie alla casa della poesia!

    ReplyCancel
  4. Avatar
    Ester Andreola
    3 years ago

    Bravissimi

    ReplyCancel
  5. Avatar
    Edoardo De Santis
    3 years ago

    All’interno di una società in cui tutto è quantificato dal punto di vista economico avere la possibilità di accedere ad una molteplicità di contenuti con una semplice app è un grande passo in avanti per creare un’idea nuova di comunità.

    ReplyCancel
    • Avatar
      Anna
      3 years ago

      Bellissima iniziativa! Davvero interessante

      ReplyCancel
  6. Avatar
    Annapaola Milito
    3 years ago

    Finalmente una app che ci voleva davvero, grazie 😊

    ReplyCancel
  7. Avatar
    carmela
    3 years ago

    Progetto che mi ha emozionato! L’ascolto potenzia la capacità della poesia di comunicare esperienze umane illuminanti ed esemplari. Il mezzo utilizzato, apre una riflessione sullo avanzamento tecnologico, da frutto degenerato dei sistemi economici a mezzo per assumere e diffondere una posizione resistente ai falsi miti e per scoprirci più spirituali e profondi.

    ReplyCancel
  8. Avatar
    Miriam E. Rastelli
    3 years ago

    La trovo un’idea geniale e innovativa che permette con facilità non soltanto di leggere, ma anche di ascoltare le poesie. Complimenti a Casa della poesia per aver ideato tale app!

    ReplyCancel
  9. Avatar
    Miriam E. Rastelli
    3 years ago

    La trovo un’idea geniale e innovativa che permette con facilità non solo di leggere, ma anche di ascoltare le poesie.
    Complimenti a Casa della poesia per aver ideato tale app!

    ReplyCancel
  10. Avatar
    Emanuela Migliore
    3 years ago

    La poesia è uno dei pochi linguaggi capace di interrogare l’uomo .
    Ne abbiamo tanto bisogno.
    Bellissimo progetto

    ReplyCancel
  11. Avatar
    Giuseppina Sgambati
    3 years ago

    Complimenti per l’ottima idea. É sempre emozionante ascoltare poesie lette dai propri autori. La presenza del testo in originale e tradotto arricchisce ancora di più l’app. Grazie mille per aver reso la poesia accessibile attraverso un’app davvero comoda e funzionale!

    ReplyCancel
  12. Avatar
    Maria Amalia Ferrara
    3 years ago

    Bellissima iniziativa! Complimenti!

    ReplyCancel
  13. Avatar
    Daria
    3 years ago

    Questo progetto conferma quanto sia la casa della poesia cornucopia per l’anima. Grazie!

    ReplyCancel
  14. Avatar
    Lorenza Cerino
    3 years ago

    Iniziativa unica nel panorama internazionale, assolutamente necessaria dal punto di vista culturale e civile in questo momento.

    ReplyCancel
  15. Avatar
    Lorenza Cerino
    3 years ago

    Grande, única iniziativa! Mai come ora necessaria alla vita civile e culturale.
    Lorenza

    ReplyCancel
  16. Avatar
    Francesca
    3 years ago

    Non vedo l’ora di ascoltarle. Le voci degli autori rendono le poesie più vere.

    ReplyCancel
  17. Avatar
    Rita Cianci
    3 years ago

    Ho avuto modo di conoscere Casa della Poesia in occasione di alcuni studi dedicati ai Festival della città di Salerno. Un vero e proprio scrigno di cultura, creatività e passione che promuove in modo originale la poesia contemporanea a livello internazionale. Il fatto poi di rendere fruibile a tutti il ricco patrimonio dell’archivio audiovisivo con questa app è una splendida iniziativa. Complimenti a tutti!

    ReplyCancel
  18. Avatar
    Ciro De Rosa
    3 years ago

    Scaricata la app. Ancora un’ottima idea dalla fucina di resistenza culturale che è Casa della Poesia. Con la speranza che si arricchisca sempre più di contenuti. Complimenti e Grazie per quello che fate.

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Redazione
3 years ago 19 Comments LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIEREArchivio Casa della poesia, La biblioteca vive nel quartiere, le voci della poesia, Vox Poetry1,457
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch