• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Vicente Piqueras: Padre

Juan Vicente Piqueras legge per noi alcune poesie dal suo nuovo straordinario libro dedicato a Fermin Piqueras Carcel, suo padre. Alle sue radici, ai rimpianti, alla malattia del padre. Un libro, intenso e commovente.

Riprese e montaggio di Giuseppe De Marco


Leggo i versi e rimbalzano dentro per un’eco di rassomiglianze, anche lui partito ragazzo lasciando casa e città, spaesato nei ritorni, persa l’appartenenza, rimasta come un tatuaggio la provenienza.
Suo padre è stato contadino, mestiere terrestre per chi lo guarda fare. Per chi lo fa è invece la fitta consultazione con il cielo, il vento, la grandine, la siccità, le lune. Le semine, i raccolti si fanno alzando prima la testa in alto a chiedere permesso. Si segue anche il volo degli uccelli che sono gli interpreti più esperti. Juan Vicente scrive che suo padre era un traduttore del cielo.

– Erri De Luca

Nelle sue poesie i miei occhi hanno raccolto schegge di luce che mi hanno portato lungo rotte e sentieri così carichi di nuvole misteriose e avvolgenti da farmi capire che Juan Vicente Piqueras è poeta alto.

– Tonino Guerra

La poesia di Juan Vicente Piqueras è precisa e vibrante come l’ago della bussola. Indica un porto che non sta in nessuno dei quattro punti cardinali ma in luogo incerto e sicuro tra la mente e il mondo.

– Marco Lodoli

Juan Vicente Piqueras è uno dei poeti che accorrono in mio aiuto quando mi accingo a scrivere. Mi nutro della sua freschezza, della sua musicalità e mi diverto. E non esiste cosa più seria dello humour con cui circonda le sue poesie, perché con esso rivela una visione generosa della vita, di quella vita che i Poeti sono condannati a cantare.

– Luis Sepúlveda

Piqueras ci cattura nella sua invisibile ragnatela magica. Ci ammalia prima di capirlo. Dice di più di quello che dice.

– José Hierro


El libro ha quedado precioso, ha sido una gran suerte acompañar a Juan Vicente Piqueras en esta edición.

– José Saborit

“Padre”: il prodigioso artificio di una poesia che incontra la vita e, verso su verso, si fa memoria.

– Massimo Baraldi

Un raccontare palpitante, che affonda le radici nella concretezza della realtà e ne fa derivare l’espressione poetica di una struggente nostalgia.

– Tullia Saccheri

Juan Vicente Piqueras, “Padre”. Attraversiamo la vita come se fossimo eterni. E d’un tratto la morte d’un altro ci sorprende, sconcertandoci. Ma, appunto, è di un altro. Fino a quando quest’altro non è lui, nostro padre, siamo noi, sono io. E d’improvviso la sua preparazione alla morte è la nostra preparazione, e la sua morte è la nostra morte.
Tornano i giorni dell’infanzia, le figure che l’hanno abitata, anche quelle minime, gli animali, le piante, gli oggetti domestici, gli amici, e tutto riacquista colore, prima di perderlo definitivamente, quando gli occhi del padre saranno chiusi per sempre, e nemmeno i nostri ci vedranno più.
Perché abbiamo percorso insieme a lui il progressivo distacco dalla vita nelle sue manifestazioni più esemplari: l’amore, la conoscenza, la fraternità, il lavoro…, mentre ora tutto si allontana da una mente che non riconosce più, da un corpo ridotto a mera sussistenza.
E mentre si allarga la distanza fra il padre che muore e il figlio che gli sopravvive, si completa la loro identificazione, perché la memoria della persona, delle sue cose, delle sue parole curiose e protettive, fa parte oramai della costituzione fisica e spirituale del figlio. Perché anche Padre potrà accomiatarsi pensando: Non omnis moriar.

– Carla Perugini

Le poesie di “Padre” mi hanno accarezzato il cuore e tutti i cinque sensi: ho sentito i profumi della campagna, il sapore dell’uva, le voci antiche, ho toccato le zolle di terra.

– Rosa Maria Crudele

Mia madre ci amava con le sue mani e mio padre ci traduceva il cielo. Ci sono versi che arrivano a bucare la carne e provocano una scossa. Così è stato. Quando è morto mio padre non ero accanto a lui…vorrei poter stringere la mano di Juan Vicente Piqueras per quanta forza hanno le sue poesie.

– Carmelo Ristagno

Juan Vicente Piqueras clava los versos de este libro suyo (Padre) en la tierra áspera del mundo rural en el que nació y dónde aprendió a vivir junto a su padre. Quiere hacernos escuchar su respiración, al tiempo que rescata para nosotros las palabras, las luces y los sentimientos de su infancia. Con la habilidad que le caracteriza para los hallazgos, como cuando nos hace volver la cabeza y ver cómo se agita la camisa de su padre tendida al sol, o como cuando afirma que entonces era antes. Con su capacidad sin límites para encontrar palabras de otro tiempo, hace sonar una música que creíamos perdida.

– Rafael Fontán Barreiro

Pocas veces alcanza la poesía a conciliar tan bien el tiempo vivo sin tiempo de la infancia con un amor filial tan generoso y verosímil que disuelve la oposicion entre tristeza y alegría.

– José Saborit

Juan Vicente Piqueras
PADRE
Pagine: 168, testo a fronte
Collana: Poesia come pane
Curatore: Raffaella Marzano
Traduttore: Raffaella Marzano
ISBN: 979–12–80488–01–5
2021, Multimedia Edizioni, Salerno

multimedia@casadellapoesia.org

Mag 21, 2022Sergio Iagulli
Saúl Yurkievich: Nato nell'oscurità / Nacido en la oscuridadSeamus Heaney: Scavare / Digging

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

Video3 years ago Multimedia EdizioniJuan Vicente Piqueras, Multimedia Edizioni, Padre, poesia spagnola contemporanea636
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch