• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Paul Polansky: Pietre tombali / Grave Stones. CASA DELLA POESIA INCONTRA LA CITTÀ (9).

Ci sono incontri che cambiano la nostra percezione del mondo e delle cose che ci circondano. Così è stato con Paul Polansky, poeta, narratore, fotografo, antropologo, attivista per i diritti umani. Nato nel 1942 a  Mason City, Iowa è fuggito dagli States dopo gli studi  per evitare la guerra del Vietnam. Mentre è in Cecoslovacchia a cercare le radici della propria famiglia, si imbatte per caso in documenti che testimoniano di un campo di concentramento segreto a Lety nel quale venivano internati soprattutto rom. Da quella scoperta e dalle testimonianze raccolte inizia un viaggio di conoscenza e di comprensione, grazie anche alla sua formazione di antropologo, che lo fa diventare un reale punto di riferimento delle popolazioni rom in Europa e soprattutto nel Kosovo, fino a diventare con la sua poesia e i suoi scritti “voce dei senza voce”, prestando la propria ad uno dei popoli più maltrattati, malvisti e perseguitati della storia. Incaricato dalle Nazioni Unite come mediatore nel Kosovo e in Serbia ha vissuto con loro nei campi di rifugiati. Polansky è stato il nostro lasciapassare e la nostra guida in diversi campi rom (sia legali che illegali, anche nella nostra regione). La poesia di Polansky è sempre dedicata alle minoranze, ai più poveri, agli homeless, ai diseredati del mondo. La poesia scelta è a tema “zigano”, “Pietre tombali / Grave Stones”. Casa della poesia ha pubblicato con Multimedia Edizioni nel 2009 una vasta antologia delle sue poesie dal titolo “Undefeated / Imbattuto”.

Come al solito trovate in questa pagina il testo in italiano, in lingua originale e a bella lettura dell’autore. La foto è di Salvatore Marrazzo, la traduzione di Valentina Confido, la registrazione realizzata a Napolipoesia nel 2009. Continua l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia con il quotidiano la Città per una cultura libera e condivisa.

PAUL POLANSKY

PIETRE TOMBALI


un anno dopo la morte di Shemo
la moglie mi chiese di andare a prendere
due grandi pietre
da un fiume limpido
in montagna
per la tomba di suo marito

secondo la tradizione dei Rom
i morti non hanno acqua in cielo
a meno che qualcuno non metta
due grandi pietre di fiume
sulla loro tomba

senza le pietre
sono costretti ad elemosinare l’acqua
il che va bene sulla erra

ma non in cielo.



Traduzione di Valentina Confido


Paul Polansky

Grave Stones

according to Romani tradition
the dead have no water in heaven
unless someon

a year after Shemo’s death
his wife asked me to get
two large stones
from a clean river
in the mountains
for her husband’s grave

according to Romani tradition
the dead have no water in heaven
unless someone puts
two large river stones
on their grave

without stones
they have to beg for water
which is okay on earth

Leggi di più su Paul Polansky

 
Mar 22, 2021Sergio Iagulli
Poeti dal mondo per Casa della poesiaJack Hirschman: Mother / Madre
Comments: 1
  1. Avatar
    Mariella Setzu
    4 years ago

    Il caro Paul ha lasciato un ricordo indelebile qui a Cagliari, a me e a tanti amici Rom che ha incontrato quando ancora vivevano nel campo della 554. Paul ha capito immediatamente i molti aspetti di disagio e incertezza che la loro vita comporta, ed è subito stato dalla loro parte, prendendo posizione anche in interventi pubblici. Ci ha arricchito delle sue profonde poesie.
    Un GRAZIE a Sergio e Raffaella della Casa della Poesia per avermi messo in contatto con Paul.

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago 1 Comment Casa della poesia incontra la CittàCasa della poesia incontra la Città, Paul Polansky, poesia degli Stati Uniti, Rom, Valentina Confido393
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch