• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Sarah Menefee: sogliola / flounder. CASA DELLA POESIA INCONTRA LA CITTÀ (15) - LA POESIA DELLA SETTIMANA (16/2021)..

Anche questa settimana le due rubriche del lunedì “Casa della poesia incontra la Città” (e ringraziamo la redazione del quotidiano che ci ospita celebrando i 25 anni di Casa della poesia) e l’ormai storica “poesia della settimana” si fondono.

Sono passati molti anni da quando fummo fulminati dalla poesia di Sarah Menefee. Frammentaria, densa di dolore, di commozione, che colpiva allo stomaco, parlando delle periferie dell’opulento impero, della vita di strada, dei poveri, degli ultimi, di coloro che vivono per strada. Nessuno scrive con la stessa forza ed intensità di Sarah, nessuno costruisce immagini o applica la propria creatività a parlare non dei propri tormenti ed emozioni, ma di coloro che non hanno voce, di coloro che guardiamo con sospetto e paura perché rappresentano l’altra faccia di un mondo nel quale siamo sì protetti ed organizzati ma che ci sfiora e ci incute timore. Sarah ci obbliga a guardare e a seguirla in questo viaggio negli inferi del grasso occidente. La densità, l’impegno, la commozione, la pietas, il sogno americano fatto a pezzi ed analizzato senza pietà, osservandolo dai marciapiedi sempre più affollati e popolati di esclusi, emarginati, espulsi dai processi produttivi. L’impatto della poesia di Sarah è scioccante, coinvolgente, commovente. Sarah crede che per scrivere di qualcosa, quel qualcosa deve essere vissuto, il suo non è un approccio intellettuale, antropologico, o almeno non quello che normalmente si intende con questi termini. La sua è poesia di partecipazione, lei raccoglie frammenti di discorso, fa quello che a volte hanno fatto gli artisti visivi, trasformare in oggetto artistico un oggetto di uso comune, Sarah fa lo stesso con il linguaggio di strada, gli ridà nobiltà, lo usa, lo carica di significato, lo rende esplosivo inserendolo in contesti diversi. Tre i libri in Italia di Sarah Menefee “Il sangue intorno al cuore” (1994) “Questa mano peritura” (1995) “Stella umana” (2014), tutti di Multimedia Edizioni. Come ha scritto Jack Hirschman “Sarah Menefee è la poetessa americana che, più di chiunque altro, ha fatto della New Class, persone vittime di un barbaro sistema capitalista, il rivoluzionario tema della sua brillante sensibilità. Assolutamente da leggere!”

La poesia scelta, “sogliola / flounder“, tradotta da Raffaella Marzano fa parte del libro “Stella umana” (Multimedia Edizioni). La registrazione realizzata a Casa della poesia nel 2014. Continua l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia per una cultura libera, democratica, condivisa.

Sarah Menefee

SOGLIOLA

sta seduto sulla panchina di pietra nel fiume di Market
e guarda la luce

la luce cambia disse e io sento il tempo

parla dell’inclinazione della luce dorata quando la stagione cambia
e sembra che la notte con il suo mistero stia arrivando

la luce è un velo di vita

parla del marciapiedi bagnato nella pioggia
penso alle sue parole quando sono fuori nell’umido
l’occulto profumo di cemento

mi sveglio la mattina e chiamo mia madre come non ho mai fatto
prima
cosa hai sognato sul tempo? che parola hai creato?

lui è la perla dei miei occhi
siede nella luce di Market St

siamo tutti in cerca dell’amato
siamo troppo ubriachi ma cadiamo cercando
bruciando d’amore non sapendo come

ho spezzato il mio cuore per fargli conoscere
la ferita delle piccole cose del mondo gli innocenti
nel mondo
il paradiso terrestre

qual è il compito?
qual è il lavoro?

terra che suda terra che trema

hai lavorato troppo a lungo su Market St ha detto
come se non lo sapessi

aiuta me e Petey a passare un altro giorno
Petey il pitbull con il suo naso rosa

pacifici cani senzatetto

lungo il fianco del fiume umano piangiamo
andiamo in giro in cerca di un pasto

c’è la sogliola sul suo letto di riso

Traduzione: Raffaella Marzano


Sarah Menefee

FLOUNDER

he sits on the stone seat in the river of Market
and looks into the light

the light changes he said and I feel time

he speaks of the slant of the golden light when the season turns
and it seems the night with its mystery is coming

the light is a veil of life

he speaks of the sidewalk wet in the rain
I think of his words when I’m out in the wet
the occult perfume of cement

I wake up in the morning and call for my mother like I never did
before
what was that you dreamed about time? that word you made?

he is the pearl in my sight
he sits in the light on Market St

we are all looking for the beloved
we are too drunk but we fall down looking
burning for love not knowing how

broke my heart for him to know
the hurt of the little things of the world the innocents
in the world
the earthly paradise

what is the work?
what is the job?

earth sweating earth shaking

you have worked too long on Market St he
don’t I just know it

help me and Petey get through another day
the pitbull Petey with his pink nose

peaceful homeless dogs

down at the side of the human river we weep
we hurry around looking for lunch

there is the flounder on her bed of rice

Leggi di più su Sarah Menefee

Mag 17, 2021Sergio Iagulli
Genny Lim, il respiro cosmico della poesia.Giancarlo Majorino: andavamo tutti come fosse un'emigrazione...

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago Casa della poesia incontra la Città, La poesia della settimanaCasa della poesia incontra la Città, homeless, la poesia della settimana, poesia statunitense contemporanea, sarah menefee423
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch