• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Adrienne Rich: Una donna pianta dalle figlie / A Woman Mourned by Daughters. La poesia della settimana (16/2020).

La poesia della settimana è dedicata ad una delle più importanti poetesse statunitensi, ma anche ad un’icona del femminismo e dell’impegno, Adrienne Rich (famoso e fondamentale il suo Of Woman Born / Nato di donna). La poesia scelta è  “Una donna pianta dalle figlie / A Woman Mourned by Daughters“. La traduzione è di Maria Luisa Vezzali (dal libro, Adrienne Rich, Cartografie del silenzio, Crocetti Editore, 2000). In questa pagina potete come al solito leggere il testo originale, la sua traduzione, ma soprattutto ascoltare la bella lettura della Rich. La foto di copertina è di Neal Boenzi (New York Times, Co Getty Images). Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Adrienne Rich

Una donna pianta dalle figlie

Ora, prima di ogni lacrima,
noi sediamo qui nella tua cucina,
come vedi, già esauste.
Tu ti sei dilatata
fino ad oltrepassare
la casa e il cielo intero.
Tu, che siamo riusciti
così spesso ad ignorare!
Tu che la morte ha gonfiato
come un cadavere emerso dal mare;
ci schiacci col tuo peso.
E tuttavia eri foglia,
filo di paglia volato sul letto,
da tempo eri croccante
come un insetto morto.
Se non tu, allora cosa
si posa su noi ora,
come il raso con cui hai velato
il nostro capo il giorno delle nozze?
Niente era mai abbastanza.
Tu ora respiri su di noi
tramite affermazioni solide
di te: cucchiaini, calici,
mari di tappeti, foreste
di vecchie piante da innaffiare,
un vecchio nella stanza accanto
da accarezzare e da nutrire.
E tutto questo mondo
ci sfida a muovere
un dito, anche se non esattamente
come avresti voluto tu.

(1960)

Traduzione di Maria Luisa Vezzali


Adrienne Rich

A Woman Mourned by Daughters

Now, not a tear begun,
we sit here in your kitchen,
spent, you see, already.
You are swollen till you strain
this house and the whole sky.
You, whom we so often
succeeded in ignoring!
You are puffed up in death
like a corpse pulled from the sea;
we groan beneath your weight.
And yet you were a leaf,
a straw blown on the bed,
you had long since become
crisp as a dead insect.
What is it, if not you,
that settles on us now
like satin you pulled down
over our bridal heads?
What rises in our throats
like food you prodded in?
Nothing could be enough.
You breathe upon us now
through solid assertions
of yourself: teaspoons, goblets,
seas of carpet, a forest
of old plants to be watered
an old man in an adjoining
room to be touched and fed.
And all this universe
dares us to lay a finger
anywhere, save exactly
as you would wish it done.

(1960)

Leggi di più su Adrienne Rich

Ott 25, 2020Sergio Iagulli
Carlos Drummond de Andrade: Mani congiunte / Mãos DadasWisława Szymborska: Nulla due volte / Nic dwa razy

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

4 years ago La poesia della settimanaAdrienne Rich, la poesia della settimana, poesia femminile, poesia statunitense del Novecento908
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch