• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
    • Poesie per Gaza
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Agneta Falk: Occhi di Gaza / Gaza Eyes. La poesia della settimana (21/2025) - Poesie per Gaza..

Non riusciamo a trovare le giuste parole per raccontare l’orrore, l’angoscia, la paura, lo sdegno, utilizziamo allora quelle dei poeti, certi che i loro versi sapranno parlare al cuore e alla mente di chi vorrà leggerli. In questi momenti bui della nostra storia comune la poesia ci soccorre, ci aiuta, ci cura, ci fa riflettere e sperare, ci porta nel quotidiano, nella vita delle persone sconvolte dalla guerra, nel nostro e nel loro cuore infranto. La guerra segnala la crudeltà degli uomini, si costruiscono muri, barriere, si individuano i nemici, gli altri, i diversi, la poesia contribuisce a far circolare parole d’ordine come solidarietà, amicizia, fratellanza, libertà; abbatte barriere e costruisce ponti, si fa terreno d’incontro, di scambio, di elaborazione di un pensiero critico, di pensieri di libertà. La poesia a volte sembra essere l’unica e sola prova dell’esistenza dell’uomo e dell’umano, la resistenza dell’umanesimo alla barbarie.

Per la Palestina, per Gaza, per restare umani.

Ecco una poesia, scritta anni fa, ma che ben rappresenta il presente e ci aiuta a conservare memorie. Agneta Falk, amica, sorella, tra i poeti fondanti di Casa della poesia: Occhi di Gaza / Gaza Eyes.

La traduzione è di Raffaella Marzano (dal libro “Heart Muscle / Cuore Muscolo”, Multimedia Edizioni), la registrazione è stata realizzata nel corso di “Le molte lingue della poesia” alla Villa romana di Desenzano del Garda a luglio del 2025.

Agneta Falk

OCCHI DI GAZA

Nell’occhio del bambino
fin dove puoi vedere
c’è innocenza
più profonda del pensiero
più profonda della memoria
che si rannicchia nel buio

ciglia per occhio
piagnucolio per esplosione
terra lacerata

oh Davide
oh Golia

oh profonda, profonda stupidità

che cosa resta ora
se non macerie e sangue
e il nascere di altre guerre

niente è più crudamente vero
dell’occhio di un bambino

LA GUERRA È FOLLIA

e voi con i vostri grossi stivali
con le armi a stelle e strisce
fatte di vecchia paura incrostata
non lo sapete?
state trasformando la Stella di Davide
in un boomerang
per l’occhio dei vostri stessi bambini

Traduzione: Raffaella Marzano


Agneta Falk

GAZA EYES

Inside the child’s eye
as far as you can see
there’s innocence
deeper than thought
deeper than memory
huddling in the dark

an eyelash for an eye
a whimper for a bang
torn up earth

oh David
oh Goliath

oh deep, deep stupid

what is there now
but rubble and blood
and the birth of more war

nothing more nakedly true
than a child’s eye:

WAR IS INSANITY

and you with your big boots
with star spangled weapons
made of crusty, old fear
don’t you know?
you’re turning the Star of David
into a boomerang
for your own child’s eye

Leggi di più su Agneta Falk.

Ott 19, 2025Sergio Iagulli
Sotirios Pastakas: Per GazaTomaso Tiddia: per Anthony Boyd

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 days ago La poesia della settimana, Poesie per GazaAgneta Falk, la poesia della settimana, Multimedia Edizioni, poesie per Gaza, Raffaella Marzano118
Commenti recenti
  • “La lettura di poesia” di Charles Bukowski: disincanto e realtà del poeta moderno su Charles Bukowski: La lettura di poesia / The Poetry Reading
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • NEWS
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poesie per Gaza
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch