• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ante Zemljar: da: “Ovidio legato all’albero della nave” (6) / da: “Za jarbol svezan Ovidije” (6). La poesia della settimana (35/2015).

La prima poesia della settinana del mese di settembre è di Ante Zemljar ed è tratta da “Ovidio legato all’albero della nave / Za jarbol svezan Ovidije”. Ante Zeljar, poeta, scrittore, mosaicista, comandante partigiano nel corso della Seconda Guerra mondiale, prigioniero a Goli Otok (L’isola nuda) è stato un caro amico e un protagonista di Casa della poesia. La raccolta “L’inferno della speranza”, che abbiamo avuto l’onore di pubblicare in Italia, è ispirata dalla terribile esperienza in un campo di prigionia tra i feroci d’Europa dopo la II Guerra mondiale. Come al solito è possibile leggere la versione originale e ascoltare l’intensa lettura dell’autore in una registrazione realizzata a Casa della poesia nel 2003. La traduzione è di Stevka Smitran e la foto di copertina di Kristijan Kravica. Un saluto a pugno chiuso per il nostro caro Comand’Ante. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Ante Zemljar

da: “Ovidio legato all’albero della nave”

6.

le mani destinate ai saluti amichevoli
conoscono la forza dei cupi soldati
dei quali non sono all’altezza

legate a croce
le mani sono più indifese di un passero nel pugno di un violento

cinguetto
che non mi scricchiolino le costole:

il cinguettio è canto epico che significa destino

il violento si meraviglia
e io cinguetto a pieni polmoni
cinguetto a squarciagola
bruciato dal sole, attaccato dal sale, cinguetto

per stupirlo, cinguetto
per stupirlo più a lungo possibile, cinguetto
per sopravvivere
nel pugno sprofondato
per superare il pugno
cinguetto
cinguetto

cinguetto la mia vita, la mia non esistenza
sono nessuno, sempre più esile
cinguetto nel pugno come se fosse il mio unico
canto epico per sopravvivere, cinguetto
nel pugno per sempre
afono al richiamo
per offrirmi senza fine
cinguetto

Traduzione: Stevka Smitran


Goli Otok

Ante Zemljar

da: “Za jarbol svezan Ovidije”

6.

na rukama mekoci susreta namijenjenim
upoznajem silu mrkih vojnicina
kojima nisam dorastao

vezane uprekriž
ruke su nemocnije od vrapca u šaci siledžije

živèem
da mi ne kvrcnu rebra:

živkanje je ep što sudbinu znaci
siledžija se cudi
a ja živcem veæ zapjenjen
živcem razderana grla
prepecen suncem, solju zariban živcem

da bih ga cudio živcem
što dulje da bih ga cudio
što dulje da bih opstao
u šaci utonuo
šaku da bih nadrastao
živkao
živkao

živcem svoj život, nepostajanje svoje
nitko nisam, sve tanji
živcem u šaci kao u jedinom
ep svoj da bih opstao živcem
u šaci za svagda
u zovu promukao
beskrajno da bih se dao
živcem

ante-1

.

Leggi di più su Ante Zemljar

Set 6, 2015Sergio Iagulli
Gianluca Paciucci: SULLA DISSIMULAZIONE DISONESTAPedro Salinas: La materia non pesa / La materia no pesa

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

9 years ago La poesia della settimanaAnte Zemljar, Goli Otok, la poesia della settimana, poesia slava contemporanea1,606
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch