• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Blanca Wiethüchter: L’irrequietudine / El desasosiego. La poesia della settimana (7/2018).

La poesia della settimana è dedicata ad una meravigliosa poetessa boliviana che abbiamo avuto la fortuna di conoscere e di ospitare anni fa, Blanca Wiethüchter e che purtroppo ci ha lasciato nel 2004. La poesia scelta è “L’irrequietudine / El desasosiego“, la traduzione di Martha L. Canfield, la registrazione realizzata nel corso di Latinoamericapoesia nel 1998 a Casa della poesia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica, condivisa.

Blanca Wiethüchter

L’irrequietudine

Sarà stato dopo che ho conosciuto il mare
che la bambina che fui
raccolse una pietra dall’acqua.
Quella pietra
sconosciuta e verbale
mi possiede
come un sole prigioniero
con un fulgore
di territorio a lungo ricercato.
Quella pietra
come carbone per via del nero
come carbone perché bruciante
come carbone per via della cenere.
Quella pietra
rozza
ardua nella memoria
diventò fuoco nel toccarla
e fu senza saperlo
un bagliore lontano
del cristallo della morte
il dono della vita
l’albero del cammino.
Ma esiste forse il fuoco per me?
– domandai allora.
Mi guardai intorno.
Un silenzio muto
cercandomi
osservando con occhi di viva luce.
Ed ebbi paura
perché sono donna, credo.
Perché non sapevo chi fossi io
né chi sarei stata
né sapevo dire, e neanche ridere
né stancarmi
soltanto percepire
il rigore della fiamma
che annuncia il deserto.
Attesi un segnale
un segno, un sogno, una cometa
per mettermi in moto, mi dissi
senza perdere di vista
la follia del fuoco:
quella pietra
nelle mie mani.
Ed era illuminare
con un lampo
un abisso
ed era scendere
e forgiare
e salire
soltanto per poter morire
insieme al fulgore di quella luce
resa prigioniera.

Traduzione: Martha L. Canfield


Blanca Wiethüchter

El desasosiego

Sería después de conocer el mar
que la niña que fui
cogió una piedra del agua.
Esa piedra
desconocida y verbal
me posee
como un sol cautivo
con un fulgor
de país largamente buscado.
Esa piedra
como un carbón por lo negro
como un carbón por lo quemante
como un carbón por la ceniza.
Esa piedra
tosca
ardua en la memoria
se hizo fuego al tacto
y fue sin saberlo
un resplanador lejano
del cristal de la muerte
el don de la vida
el árbol del camino.
¿Y existe acaso el fuego para mí?
– pregunté entonces.
Miré alrededor.
Un silencio mudo
buscándome
observando con ojos de viva luz.
Y me dio miedo
porque soy mujer, creo.
Porque no sabía quién era yo
ni quién sería
ni sabía decir, ni tampoco reír
ni cansarme
sólo percibir
el rigor de la llama
anunciando el desierto.
Esperé una señal
un signo, un sueño, un cometa
para echar a andar, me dije
sin quitar el ojo
a la locura del fuego:
esa piedra
entre mis manos.
Y era alumbrar
con un relámpago
un abismo
y era bajar
y forjar
y subir
tan sólo para poder morir
junto al fulgor de esa luz
en cautiverio.

Leggi di più su Blanca Wiethüchter

Mag 13, 2018Sergio Iagulli
Jack Hirschman: NellieJorge Enrique Adoum: Pont St.-Michel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

7 years ago La poesia della settimanaBlanca Wiethüchter, la poesia della settimana, poesia latinoamericana1,131
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch