• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Francisca Aguirre: Il benvenuto / La bienvenida. La poesia della settimana (20/2023).

La poesia della settimana, questa volta in video, è dedicata ad un nostro grande amore, Francisca Aguirre e al suo primo libro Itaca che nel 1972 la rivelò, già in età avanzata, al grande pubblico. Naturalmente partendo dal mito (Francisca ne ha fatto uno dei temi della sua poesia), costruisce la sua Itaca personale e familiare che l’accompagnerà per tutta la vita. Da quella raccolta abbiamo scelto “Il benvenuto / La bienvenida”. La registrazione è stata realizzata a Casa della poesia nel 2011, la traduzione di Raffaella Marzano è tratta dal libro di Francisca Aguirre Paesaggi di carta (Multimedia Edizioni, 2013). La foto di copertina è di Salvatore Marrazzo e ritrae Francisca nel cortile-giardino di Casa della poesia. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, condivisa, democratica.


Francisca Aguirre

Il benvenuto

È tornato. Di nuovo è seduto alla tavola.
Molto breve è il dialogo. Dunque
la storia di Itaca si riassume nelle cose quotidiane.
Nel suo sguardo ascolto tuttavia
risposte come il mondo.
Alla mia tavola siedono Circe con le sue sirene,
Nausicaa con la sua gioventù.
A lui si accompagnano come una nostalgia
che già fu colpa
le vite e i volti delle sue amate,
l’incanto implacabile di quanto rischiò
e l’allegria di una devozione
al di là di sentimenti e morale.
È tornato. Non sa bene a cosa.
Giacché più che morire lui teme invecchiare.
Sospetta della calma come se contenesse un virus.
Io sono per lui peggio di un tradimento:
io sono incomprensibile quanto lui.

Traduzione: Raffaella Marzano


Francisca Aguirre

La bienvenida

Ha vuelto. De nuevo está sentado a la mesa.
Muy breve es el diálogo. Pues
la historia de Ítaca se resume en lo cotidiano.
En su mirada yo escucho sin embargo
respuestas como el mundo.
A mi mesa se sientan Circe con sus sirenas,
Nausicaa con su juventud.
Con él están como una nostalgia
que fuera ya una culpa
las vidas y los rostros de las que amó,
el encanto implacable de cuanto arriesgaba
y la alegría de una entrega
más allá de sentimientos y moral.
Ha vuelto. No sabe bien a qué.
Pues más que a morir le teme a envejecer.
Sospecha de la calma como si contuviera un virus.
Soy para él peor que una traición:
soy tan inexplicable como él mismo.

Leggi di più su Francisca Aguirre

Lug 31, 2023Sergio Iagulli
Josip Osti: Sono un albero che cammina, corre, vola... / Drevo sem, ki hodi, teče, leti...Anna Achmatova / Анна Ахматова: Requiem, "Epilogo" / РЕКВИЕМ "Эпилог"
Comments: 1
  1. Avatar
    claudio.spotti
    1 year ago

    Stupenda,e feroce, quello che andavi cercando era qui davanti ai tuoi occhi ,gli stessi occhi ,che non perdonerai le tue leggerezze. Ma ameranno il tuo coraggio.

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

Video1 year ago 1 Comment La poesia della settimana, Poesie in video, VideoFrancisca Aguirre, la poesia della settimana, poesia in video, poesia spagnola del Novecento583
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch