• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ignazio Buttitta: Parru cu tia / Parlo con te. La poesia della settimana (22/2018).

La poesia della settimana è dedicata ad un grande poeta siciliano e un grande combattente, Ignazio Buttitta (1899-1997). Strepitosa la sua lettura di “Parru cu tia” (Parlo con te), una poesia degli anni ’50. La traduzione (di servizio) è di Maria Rosaria Giannalia. Buttitta ha letto spesso questa poesia nel corso di manifestazioni politiche, nelle piazze, affollate di contadini e minatori, giornatari, lavoratori e sfruttati d’ogni genere, rivendicando il ruolo di poeta e di poeta dialettale, nella lotta di liberazione dallo sfruttamente e dalle ingiustizie. Buttitta ha vissuto in prima linea le lotte contadine, le due guerre, l’antifascismo, la lotta contro la mafia e la classe politica post-bellica. Prosegue l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia per una cultura libera, democratica, partecipata, condivisa.

IGNAZIO BUTTITTA

PARRU CU TIA

Parru cu tia,
to è la curpa;
cu tia, mmenzu sta fudda
chi fai l’indifferenti
ntra na fumata e n’autra di pipa
chi pari ciminera
sutta di sta pampera
di la coppula vecchia.
Parru cu tia,
to è la curpa
si porti lu sidduni
e un ti lamenti;
si lu patruni, strincennu li denti
cu lu marruggiu mmanu e la capizza
t’arrimoodda li corna e ti l’aggrizza,
t’arrimoodda li corna
ti smancia li garruna,
ti’nfila inta la panza purpittuna,
t’ammacca ossa e spaddi,
ti sfricunia li caddi,
ti scorcia li custani,
ti spurpa comu un cani,
e supra la to carogna
ci sputa e ti svirgogna.

Parru cu tia,
to è la curpa.
Ti dici lu parrinu:
(li beni di lu munnu
su fàusi
e murtali
ca ddà supra tutti scàusi
arrivamu
e tutti aguali);
e tu ci cridi e ti scordi
dda casa e ddu pirtusu
unni sdivachi l’ossa;
e li to figghi ntra dda fossa
cu li vrazzudda ah’aria,
giarni comu malaria,
sicchi e sucati
com’umbri mpiccicati
a lu muru, schèlitri e peddi di tammuru;
ca si disianu farfalli
pi essiri vistuti,
agneddi pi sèntiri càvudu:
e gatti e cani pi spurpari ossa.

Parru cu tia,
to è la curpa
si la to casa pari un barraccuni
di zingari sfardati:
la scupa ntra n’agnuni
e scorci di patati,
lu cufularu cìnniri,
di crita la pignata:
e to muggheri
l’ossa di pècura spurpata;
li matarazza chini
di crinu di zabbara
e matri patri e figghi
tutti ntra na quadara;
lu sceccu a vista d’occhi,
chi Piscia e fa scurnazza
gialla, ca la ristuccia
ntra li vudedda sguazza;
e fradicia appizzata
a pignu ntra l’arcova,
una cucuzza pàpara
ca prerni russu d’ova;
e la farni chiantata
all’antu di la porta
cu la vuccazza aperta
e la facciazza svuorta.

Parru cu tia
to è la curpa
Sfarda sta carnrnisazza arripizzata,
tìncila e fanni un pezzu di bannera,
trasi dintra li casi puvireddi,
scinni nni li carusi carzarati,
sduna pi li stratuna e li trazzeri,
chiama picciotti e vecchi jurnateri,
cerca dintra li fùnnachi e li grutti,
l’ominí persi, abbannunati e rutti,
grìdacci cu la vuci d’un liuni:
«genti, vinni lu jornu a li diuni!»

Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanri un pezzu di bannera
e pi torcia lu to vrazzu e lu to pusu:
unniala a li venti a pugnu chiusu:
russa era la tònaca di Cristu!


IGNAZIO BUTTITTA

Parlo con te

Parlo con te
Tua è la colpa;
con te, in mezzo a questa folla
che fai l’indifferente
tra una fumata e l’altra di pipa
che sembra ciminiera
sotto la visiera
di berretto vecchio.

Parlo con te,
tua è la colpa
se porti il giogo
e non ti lamenti;
se il padrone, stringendo i denti
col bastone in mano e la cavezza
ti ammorbidisce le corna e le raddrizza,
ti ammorbidisce le corna
ti corrode la gola
ti conficca nei fianchi grossi pesi
ti comprime le ossa e le spalle,
ti sfrega i calli,
ti gratta le croste,
ti spolpa come un cane,
e sulla tua carogna,
ci sputa e ti svergogna.

Parlo con te,
tua è la colpa.
Ti dice il prete:
(i beni del mondo
sono falsi
e mortali
e lassù  tutti scalzi
arriviamo
e tutti uguali);
e tu ci credi e dimentichi
quella casa e quel buco
dove butti le tua ossa;
e i tuoi figli nella fossa
con le pance vuote
e le braccine all’aria,
pallidi come malaria,
magri ed emaciati
come ombre appiccicate
al muro, scheletri e pelle di tamburo;
che desiderano (essere) farfalle
per avere un vestito,
agnelli per sentire calore:
e gatti e cani per spolpare ossa.

Parlo con te,
tua è la colpa
se la tua casa sembra una baracca
di zingari stracciani:
la scopa nell’angolo
e bucce di patate,
la cenere nel focolare
la creta nella pentola:
e tua moglie
ossa di pecora spolpata;
i materassi ripieni
di foglie di agave
e madre, padre e figli
tutti in un calderone;
l’asino a vista
che piscia e caca guazza
gialla, ché l’acetosella
tra le budella sguazza;
fradicia appesa
al chiodo nell’alcova,
una zucca rossa
che pende rosso d’uova,
piantata una…
all’anta della porta
con le mascelle aperte
e la boccaccia storta.

Parlo con te,
tua è la colpa
Straccia questa camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera,
entra dentro le case dei poveri,
scendi tra i bambini carcerati
dissèminati per le strade e le trazzere,
chiama i giovani e i vecchi giornatari,
cerca dentro i fondaci e le grotte,
gli uomini perduti, abbandonati e piegati,
grida loro con la voce da leone:
“gente è venuto il giorno del riscatto!”

Straccia la tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera
e per torcia il tuo braccio e il tuo polso:
àgitala al vento a pugno chiuso:
rossa era la tònaca di Cristo!

Traduzione di Maria Rosa Giannalia

Leggi di più su Ignazio Buttitta

Nov 4, 2018Sergio Iagulli
Vinícius de Moraes: Sonetto dell'amore totale / Soneto do amor totalDerek Walcott: Uve di mare / Sea Grapes

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

6 years ago La poesia della settimanaIgnazio Buttitta, la poesia della settimana, Poesia dialettale, poesia siciliana8,962
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch