• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ingeborg Bachman: Il grande carico / Die große Fracht. La poesia della settimana (14/2024).

La poesia della settimana è dedicata a Ingeborg Bachmann (1926-1973), una delle maggiori scrittici del Novecento di lingua tedesca, da noi molto amata e ammirata. È stata una stella luminosa, rappresentante di una generazione tormentata dal peso dell’Olocausto e dagli orrori della guerra con un rapporto collaborativo e sentimentale con Paul Celan. Dopo aver sbalordito con la precoce perfezione delle sue liriche, sembrò ritrarsi, dopo i trent’anni, in un suo nuovo regno, la prosa, con altrettanta perfezione e maestria. Uno sfortunato incendio domestico, avvenuto durante il soggiorno nell’appartamento romano nella notte tra il 25 ed il 26 settembre 1973, ebbe conseguenze fatali per l’autrice, che ne morì il 17 ottobre. La poesia scelta è la bellissima e intensa “Il grande carico / Die große Fracht“, la traduzione è di Maria Teresa Mandalari (dal volume “Poesie“, Ugo Guanda Editore, Parma, 1978). Trovate come sempre il testo originale e potete ascoltare la poesia nella magnetica lettura della Bachmann. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica e condivisa.

Ingeborg Bachman

Il grande carico

Il grande carico dell’estate è imbarcato,
nel porto è pronta la nave solare,
quando il gabbiano dietro a te stride e cade.
Il grande carico dell’estate è imbarcato.

Nel porto è pronta la nave solare,
e sulle labbra alle polene spunta
nudo il sorriso dei lemuri.
Nel porto è pronta la nave solare.

Quando il gabbiano dietro a te stride e cade,
l’ordine giunge da occidente di affondare:
ma nella luce ad occhi aperti annegherei,
quando il gabbiano dietro a te stride e cade.

Trad. Maria Teresa Mandalari


Ingeborg Bachman

Die große Fracht

Die große Fracht des Sommers ist verladen,
das Sonnenschiff im Hafen liegt bereit,
wenn hinter dir die Möwe stürzt und schreit.
Die große Fracht des Sommers ist verladen.

Das Sonnenschiff im Hafen liegt bereit,
und auf die Lippen der Galionsfiguren
tritt unverhüllt das Lächeln der Lemuren.
Das Sonnenschiff im Hafen liegt bereit.

Wenn hinter dir die Möwe stürzt und schreit,
kommt aus dem Westen der Befehl zu sinken;
doch offnen Augs wirst du im Licht ertrinken,
wenn hinter dir die Möwe stürzt und schreit.

Leggi di più su Ingeborg Bachman

Mag 5, 2024Sergio Iagulli
Juan Vicente Piqueras: Nomi cancellati / Nombres borradosGIANLUCA PACIUCCI: MATRES E RESPIRO NELL’ULTIMA SILLOGE DI GIANCARLO CAVALLO

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

1 year ago La poesia della settimanaIngeborg Bachmann, la poesia della settimana, poesia tedesca del Novecento326
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch