• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Izet Sarajlić: Helenka Votipkova. La poesia della settimana (06/2022).

La poesia della settimana è dedicata al nostro caro Izet Sarajlić, uno dei maggiori poeti europei del secondo Novecento, presidente onorario di Casa della poesia, amico fraterno di Alfonso Gatto, cittadino onorario della città di Salerno, grande cantore della Sarajevo città dell’amore e poi della città martire, scomparso nel 2002. Casa della poesia con Multimedia Edizioni ha tradotto e pubblicato prima l’ampia antologia “Qualcuno ha suonato“ e poi quel piccolo “miracolo” che è il “Libro degli addii”, il testamento poetico di Sarajlić. Entrambi i libri sono stati tradotti da Sinan Gudžević e Raffaella Marzano. In questa pagina proponiamo la bella, ironica, dissacrante “Helenka Votipkova”, che Izet amava proporre nelle sue letture. Come al solito trovate in questa pagina testo originale, traduzione e l’emozionante lettura di Sarajlić. La registrazione è stata realizzata nel corso di Napolipoesia nel 2001 e anche la foto di copertina di Enrico Salzano. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Izet Sarajlić

Helenka Votipkova

Tutta la Via del Popolo di Praga si voltava a guardare Helenka Votipkova.

E c’era da vedere! Persino nei racconti di Kundera una bellezza del genere è rara.

Nel suo piccolo appartamento sotto il tetto con le pareti tappezzate dai versi di Nezval ogni volta sono stato accolto con gioia,

e il suo gatto Svatopluh, secondo Helenka, amava addormentarsi solo nel mio grembo.

Naturalmente, nella mia vita non è mai esistita una Helenka Votipkova e neanche il gatto Svatopluh.

Lo racconto così, solo per i miei futuri biografi.

In qualche altra vita, non nella mia, avrei volentieri studiato a Praga la parte inesistente della biografia di qualcuno.

Specialmente se in un appartamento sotto il tetto mi avesse davvero atteso una tale Helenka Votipkova!

Traduzione: Raffaella Marzano e Sinan Gudžević

Izet Sarajlić

Helenka Votipkova

Čitava Narodna ulica u Pragu okretala bi se za Helenka vitipkovom.

Imala je i za kim! I u Kunderinim pričama takve ljepotice su prava rijetkost.

U njenom malom mansardnom stanu sa zidovima ispisanim Nezvalovim stihovima uvijek sam bio dočekivan radošću,

a mačak Svatopluh, po riječima same Helenke, najviše je volio da zaspe u mom krilu.

Naravno, nikada nikakve Helenke Vopitkove nije bilo u mom životu, ni maka Svatopluha.

To ja tek onako, radi budućih biografa.

U nekom drugom, ne mom, životu i sam bih rado u Pragu proučavao nepostojeći dio nečije biografije.

Pogotovo ako bi me u nekom potkrovlju zaista čekala neka tavka Helenka Votipkova!

Foto di Mario Boccia

Leggi di più su Izet Sarajlić

Feb 15, 2022Sergio Iagulli
Wisława Szymborska: Un amore felice / Miłość szczęśliwaJack Hirschman da "L'Arcano di Shupsl"

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 years ago La poesia della settimanaCasa della poesia, Izet Sarajlić:, la poesia della settimana, poesia bosniaca497
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch