• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Izet Sarajlić: Sarajevo. La poesia della settimana (15/2022).

Il 2 maggio del 2002 moriva Izet Sarajlić, lasciandoci sgomenti e in lacrime. Se ne andava un pezzo di Casa della poesia, una delle sue pietre angolari, una base solida su cui avevamo costruito insieme questo edificio reale e immaginario. Lo ricordiamo proprio oggi, a 20 anni dalla sua scomparsa, con una delle sue poesie più famose, “Sarajevo“, dedicata alla sua amata città, diventata un po’ anche nostra, la città della poesia e dell’incontro, dove “anche la pioggia, quando cade, non è solo pioggia”. La città che aveva visto trasformarsi in città martire subendo il più lungo assedio della storia moderna. La traduzione, di Sinan Gudžević e Raffaella Marzano, fa parte del nostro libro “Qualcuno ha suonato”. Vi consigliamo di ascoltare la lettura di Izet e per chi può di leggere il testo originale. Le foto sono di Mario Boccia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia attraverso Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Izet Sarajlić

Sarajevo

E adesso dormano pure tutti i nostri cari e immortali.
Sotto il ponte presso il II liceo femminile scorre gonfia la Miljacka.
Domani è domenica. Prendete il primo tram per Ilidža.
Naturalmente, posto che non cada la pioggia.
La noiosa, lunga pioggia di Sarajevo.
Chissà come si sentiva senza di lei Čabrinović in carcere!
Noi la malediciamo, le bestemmiamo contro, e tuttavia mentre cade
fissiamo gli appuntamenti d’amore come fossimo nel cuore di maggio.

Noi la malediciamo, le bestemmiamo contro, sapendo che essa non potrà mai
far diventare la Miljacka né il Guadalquivir né la Senna.
E con ciò? Forse per questo ti amerò di meno
e ti farò soffrire meno nella sventura?
Forse per questo sarà minore la mia fame di te
e minore il mio amaro diritto
di non dormire quando il mondo è minacciato dalla peste o dalla guerra
e quando le uniche parole rimaste sono “non dimenticare” e “addio”?

Del resto, può darsi che questa non sia neppure la città in cui morirò,
ma in ogni caso essa sarebbe stata degna
di un me incomparabilmente più sereno,
questa città dove, a dire il vero, non ho sempre avuto molta fortuna
ma dove ogni cosa è mia e dove posso sempre
trovare almeno uno di voi che amo
e dirvi che sono disperatamente solo.

A Mosca potrei fare lo stesso, ma Esenjin è morto
e Evtušenko è certamente in giro da qualche parte della Georgia.
A Parigi come potrei chiamare il pronto soccorso
se non ha risposto neppure agli appelli di Villon?
Qui, se chiamo, persino i pioppi, che sono miei concittadini,
sapranno ciò che mi fa soffrire.
Perché questa è la città dove, a dire il vero, non ho avuto molta fortuna
ma dove tuttavia anche la pioggia, quando cade,
non è solo pioggia.

1961


Izet Sarajlić

Sarajevo

Sad nek spavaju svi naši i besmrtni.
Pod mostom, kraj “Druge Ženske” nabujala Miljacka teče.
Sutra je nedelja. Uzmite prvi tramvaj za Ilidžu.
Naravno pod predpostavkom da ne pada kiša.
Dosadna duga sarajevska kiša.
Kako li je bilo Ćabrinoviću bez nje u tamnici!
Mi je preklinjemo, psujemo, a ipak dok pada
zakazujemo ljubavne sastanke kao da smo u najmajskijem maju.

Mi je proklinjemo, psujemo, svjesni da od nje nikad
Miljacka neće postati ni Gvadalkivir ni Sena.
Pa šta? Zbog toga zar manje će te voljeti
i mučiti manje kroz stradanja?
Zbog toga zar manja biće moja glad
za tobom i manje moje gorko pravo
da ne spavam kad svijetu prijete kuga ili rat
i kad jedine riječi postaju “ne zaboravi” i “zbogom”?

Uostalom, možda ovo i nije grad u kome ću umrijeti,
ali u svakom slučaju on je zaslužio jednog neuporedivo vedrijeg
mene,
ovaj grad u kome možda i nisam bio najsrećniji,
ali u kome je sve moje i u kome uvijek mogu
naći barem nekog od vas koje volim
i reći vam da sam tužan do očajanja.

U Moskvi to bih isto mogao, ali Jesenjin je mrtav
a Jevtusenko siguno negdje u Gruziji.
U Parizu kako da zovem hitnu pomoć
kad se ona nije odazvala ni na pozive Vijona?
Ovde zovnem li i tople svoje sugrađanke,
i one čak znaće šta je to što me boli.
Jer ovo je grad u kome možda i nisam bio najsrećniji,
ali u kome i kiša kad pada nije prosto kiša.

1961

qualcuno-ha-suonato-jpg-eventi-dettaglio
Acquista il libro

Leggi di più su Izet Sarajlić

Mag 1, 2022Sergio Iagulli
Giancarlo Cavallo: Non esistono parole per dirloBiancamaria Frabotta: Mio marito ha un cuore generoso

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 years ago La poesia della settimanaCasa della poesia, Izet Sarajlić:, la poesia della settimana, poesia bosniaca del Novecento878
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch