• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Carlos Mestre: Cavalo Morto. La poesia della settimana (15/2015).

Juan Carlos Mestre 1

La poesia della settimana è dedicata ad una voce fondamentale del panorama poetico spagnolo contemporaneo, Juan Carlos Mestre. La poesia è “Cavalo Morto“, la traduzione è di Raffaella Marzano e Guadalupe Grande, la registrazione realizzata nel corso di Napolipoesia del 2010 con i musicisti Massimo Mollo, Andrea Sensale, Ferdinando Gandolfi, Massimiliano del Gaudio. Mestre è un cantastorie visionario che crea immagini nelle quali realtà e invenzione si intrecciano in atmosfere incantate. Le foto sono di Andrea Pecchioli. Prosegue l’impegno di Casa della poesia.

Juan Carlos Mestre

Cavalo Morto

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo. Una poesia di Lêdo Ivo è una lucciola che cerca una moneta persa. Ogni moneta persa è una rondine di spalle posata sulla luce di un parafulmine. Dentro un parafulmine c’è un brusio di api preistoriche intorno ad un cocomero. A Cavalo Morto i cocomeri sono donne semiaddormentate che hanno in mezzo al cuore il rumore di un mazzo di chiavi.

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo. Lêdo Ivo è un vecchio uomo che vive in Brasile che sta nelle antologie con la faccia del folle. A Cavalo Morto i folli hanno ali di mosca e ripongono nella loro scatola i cerini bruciati come se fossero parole sfiorate dallo splendore di un altro mondo. Un altro mondo è il fondo di un bicchiere, un posto in cui il retto ha la forma di ferro di cavallo e c’è una sola strada rivestita di tela di gabardina.

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo. Un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo è un fiume che si alza di buonora per andare a fabbricare l’acqua delle lacrime, piccole bugie di pioggia ferita da una spina d’acacia. A Cavalo Morto gli aerei legano con nastri di vapore il cielo come se le nubi fossero un regalo di Natale e i felici e gli infelici salgono direttamente agli ippodromi eterni attraverso la scala dell’inanellatore di gabbiani.

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo. Una poesia di Lêdo Ivo è l’amante di una meridiana che abbandona in punta di piedi gli ostelli del giorno dopo. Il giorno dopo è quello che si sarebbero detto quelli che mai riuscirono ad incontrarsi, quelli che anche così si amarono ed escono a braccetto con la brezza dell’imbrunire per festeggiare il compleanno degli alberi e scrivono partiture per il campanello delle biciclette.

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo. Lêdo Ivo è una scuola piena di fringuelli e un timoniere che canta nel piattino di latte. Lêdo Ivo è un infermiere che benda le onde e accende con il suo bacio le lampadine delle navi. A Cavalo Morto tutte le cose perfette appartengono a un altro, come appartiene il bullone delle stelle marine al predatore delle teste sonnambule e il postino delle rose della domenica alla coroncina di luce delle cameriere.

Cavalo Morto è un posto che esiste in una poesia di Lêdo Ivo A Cavalo Morto quando muore un cavallo si chiama Lêdo Ivo affinché lo resusciti, quando muore un evangelista si chiama Lêdo Ivo affinché lo resusciti, quando muore Lêdo Ivo chiamano il sarto delle farfalle perché lo resusciti. Datemi retta, i bei ricordi sono fugaci come scoiattoli, ogni amore che finisce è un cimitero di abbracci e Cavalo Morto è un posto che non esiste.

Traduzione di Raffaella Marzano e Guadalupe Grande


Juan Carlos Mestre 2

Juan Carlos Mestre

Cavalo Morto

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
Un poema de Lèdo Ivo es una luciérnaga que busca una moneda perdida. Cada moneda perdida es una golondrina de espaldas posada sobre la luz de un pararrayos. Dentro de un pararrayos hay un bullicio de abejas prehistóricas alrededor de una sandía. En Cavalo Morto las sandías son mujeres semidormidas que tienen en medio del corazón el ruido de un manojo de llaves.

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
Lèdo Ivo es un hombre viejo que vive en Brasil y sale en las antologías con cara de loco. En Cavalo Morto los locos tienen alas de mosca y vuelven a guardar en su caja las cerillas quemadas como si fuesen palabras rozadas por el resplandor de otro mundo. Otro mundo es el fondo de un vaso, un lugar donde lo recto tiene forma de herradura y hay una sola calle forrada con tela de gabardina.

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
Un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo es un río que madruga para ir a fabricar el agua de las lágrimas, pequeñas mentiras de lluvia heridas por una púa de acacia.En Cavalo Morto los aviones atan con cintas de vapor el cielo como si las nubes fuesen un regalo de Navidad y los felices y los infelices suben directamente a los hipódromos eternos por la escalerilla del anillador de gaviotas.

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
Un poema de Lèdo Ivo es el amante de un reloj de sol que abandona de puntillas los hostales de la mañana siguiente. La mañana siguiente es lo que iban a decirse aquellos que nunca llegaron a encontrarse, los que aún así se amaron y salen del brazo con la brisa del anochecer a celebrar el cumpleaños de los árboles y escriben partituras para el timbre de las bicicletas.

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
Lèdo Ivo es una escuela llena de pinzones y un timonel que canta en el platillo de leche. Lèdo Ivo es un enfermero que venda las olas y enciende con su beso las bombillas de los barcos. En Cavalo Morto todas las cosas perfectas pertenecen a otro, como pertenece la tuerca de las estrellas marinas al saqueador de las cabezas sonámbulas y el cartero de las rosas del domingo a la coronita de luz de las empleadas domésticas.

Cavalo Morto es un lugar que existe en un poema de Lèdo Ivo.
En Cavalo Morto cuando muere un caballo se llama a Lèdo Ivo para que lo resucite, cuando muere un evangelista se llama a Lèdo Ivo para que lo resucite, cuando muere Lèdo Ivo llaman al sastre de las mariposas para que lo resucite. Háganme caso, los recuerdos hermosos son fugaces como las ardillas, cada amor que termina es un cementerio de abrazos y Cavalo Morto es un lugar que no existe.

Juan Carlos Mestre 3

Leggi di più su Juan Carlos Mestre

Apr 13, 2015Sergio Iagulli
Ira Cohen: Immagina Jean Cocteau / Immagine Jean CocteauPiri Thomas: Rinato ogni mattina / Born Anew At Each A.M.
Comments: 0

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

10 years ago 2 Comments La poesia della settimanaCavalo Morto, Juan Carlos Mestre, la poesia della settimana, poesia spagnola1,742
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch