• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Carlos Mestre: Elogio della parola / Elogio de la palabra. La poesia della settimana (41/2016).

Juan Carlos Mestre 2
La poesia della settimana è dedicata ad una voce fondamentale, unica, straordinaria del panorama poetico spagnolo contemporaneo, Juan Carlos Mestre. La poesia è “Elogio della parola“, la traduzione di Raffaella Marzano e Guadalupe Grande, è tratta dal volume “Le stelle a chi le lavora” che abbiamo avuto l’onore di pubblicare un paio di anni fa. La registrazione realizzata nel corso di Napolipoesia del 2010 con i musicisti Massimo Mollo, Andrea Sensale, Ferdinando Gandolfi, Massimiliano del Gaudio. Mestre è un cantastorie visionario che crea immagini nelle quali realtà e invenzione si intrecciano in atmosfere incantate.  Scrive Javier Bello a proposito di Mestre: «la poesia apre le sue porte affinché fantasmi e voci tornino vivi dalla catastrofe civile al luogo da cui furono espulsi (…). Questa poesia oscilla tra le più strazianti incarnazioni del profetico e la discontinuità della prosa del mondo; tra lo splendore del mito e la narrativa erratica dei successi immaginari oltre il crudele stupore dell’esperienza». Juan Carlos Mestre sarà presto di nuovo ospite di Casa della poesia. Le foto sono di Andrea Pecchioli. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica, condivisa.

Juan Carlos Mestre

Elogio della parola

Questa parola non è stata pronunciata contro gli dei, questa parola e l’ombra di questa parola sono state pronunciate davanti al vuoto, per una moltitudine che non esiste.

Quando la morte avrà fine, la radice di questa parola e la foglia di questa parola arderanno in un bosco che un altro fuoco consuma.

Ciò che fu amato come corpo, scritto nella docilità dell’albero unico, sarà consolazione in un paesaggio lontano.

Come lo sguardo immobile dell’uccello davanti alla balestra, così la parola e l’ombra di quella parola attendono la loro permanenza oltre la rivelazione della morte.

Solo l’aria, unicamente ciò che dell’aria all’aria stessa trasmettiamo come testamento di ciò che è stato detto, resterà di noi.

La luce, la materia di questa parola e il rumore dell’ombra di questa parola.

Traduzione di Raffaella Marzano e Guadalupe Grande

juan-carlos-mestre-2

Juan Carlos Mestre

Elogio de la palabra

Esta palabra no ha sido pronunciada contra los dioses, esta palabra y la sombra de esta palabra han sido pronunciadas ante el vacío, para una multitud que no existe.

Cuando la muerte acabe, la raíz de esta palabra y la hoja de esta palabra arderán en un bosque que otro fuego consume.

Lo que fue amado como cuerpo, lo escrito en la docilidad del árbol único, será consolación en un paisaje lejano.

Como la inmóvil mirada del pájaro ante la ballesta, así la palabra y la sombra de esa palabra aguardan su permanencia más allá de la revelación de la muerte.

Sólo el aire, únicamente lo que del aire al aire mismo trasmitimos como testamento de lo nombrado, permanecerá de nosotros.

La luz, la materia de esta palabra y el ruido de la sombra de esta palabra.

Juan Carlos Mestre 1

Leggi di più su Juan Carlos Mestre

Copertina Mestre.ai
Nov 20, 2016Sergio Iagulli
José Hierro: Accanto al mare / Junto al marCiril Zlobec: Quasi un inno / Skoraj Himna

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

8 years ago La poesia della settimanaJuan Carlos Mestre, la poesia della settimana, poesia spagnola contemporanea1,202
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch