• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Carlos Mestre: Rimbaud. La poesia della settimana (17/2025).

La poesia della settimana è accompagnata da un bellissimo video. “Rimbaud” di Juan Carlos Mestre, è tratta dal volume “Museo della classe operaia” (Museo de la clase obrera). Nato nel 1957 a Villafranca del Bierzo e voce fondamentale del panorama poetico contemporaneo spagnolo, Juan Carlos Mestre è un cantastorie, creatore visionario di catene d’immagini nelle quali realtà e invenzione si intrecciano in atmosfere incantate, costruttore di assemblee di voci provenienti da ogni memoria o ricordo. È una voce di insolita profondità, guidata dalla necessità etica di quella che per lui è l’ultimo faro dell’utopia: la poesia. “Museo della classe operaia” scava tra le macerie del Novecento per liberarsi di tutti quei comportamenti estranei al dolore della rappresaglia. Contro la cultura dell’oblio, Mestre propone una dialettica della memoria per riscattare, tra le macerie, il volto anonimo della vittima e la dignità dell’umile. La poesia proposta è dedicata a Rimbaud, un poeta che lo spagnolo sente vicino. Il geniale poeta francese scrive in una lettera «Je dis qu’il faut être voyant, se faire voyant. Le Poète se fait voyant par un long, immense et raisonné dérèglement de tous les sens». In questa pagina il testo originale, la traduzione di Raffaella Marzano (dal volume “Museo della classe operaia“, Multimedia Edizioni, 2022) e soprattutto nel video la lettura di Juan Carlos Mestre, insieme a Cuco Pérez alla fisarmonica. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlath per una cultura libera e condivisa.


Juan Carlos Mestre

Rimbaud

entrò nel bordello con la testa assetata, lì stava rimbaud con la gamba legata come una gallina e la testa nuda stava rimbaud tarlato come una canoa e con la lingua bianca nulla gli dissi cosa logora avrei potuto dire io a rimbaud la verità avrei potuto fingere di essere te ma non l’ho fatto avrei potuto fingere di essere lui ti giuro che ne avevo il talento

discreto in un angolino c’era la bestiolina di rimbaud con la zampa legata come una gallina e la testa nuda non troppo bello disposto questo sì a diventare violento era come un santo malato che dava fastidio in mezzo all’altare come amante non credo che avrebbe fatto più di una monaca cereo con le unghie sporche e puzzolente come una latta di petrolio rimbaud in persona scaccia le mosche dalla rosa putrefatta

non ho avuto il coraggio di passargli il libro che avevo appena presentato a un concorso l’ho visto terrorizzato dai turisti e dagli uomini che nascono vecchi non so cosa ci facessero tutte quelle persone lugubri a guardare rimbaud con la gamba legata come una gallina e la testa nuda io avevo perso il mio amore e stavo cercando la bella addormentata rifiutai il suo sguardo non sia mai mi lanciasse il machete con gli occhi chiusi rimbaud poteva colpire il bersaglio a cinque chilometri di distanza con gli occhi aperti conficcava la sua spada di legno fino all’elsa

io ero figlio di un padre alcolizzato e di madre sconosciuta mi sudavano le mani al vederlo circondato da delinquenti e saltimbanchi non osai chiedergli una prefazione per il libro con il quale avevo appena perso un concorso respirava a fatica come un letto sgualcito dietro le persiane abbassate stava seduto vicino allo specchio in cui le ragazze gentili si ritoccano gli zigomi con la zampa legata come una gallina e la testa nuda

tacere è bene ma una sua sola parola bastò a farmi ammalare

Traduzione: Raffaella Marzano


Juan Carlos Mestre

Rimbaud

entró la cabeza sedienta en la casa de las putas allí estaba rimbaud con la pata atada como una gallina y la cabeza desnuda estaba rimbaud carcomido como una canoa y con la lengua blanca nada le dije qué cosa deshilachada le hubiera dicho yo a rimbaud la verdad pude haberme hecho pasar por ti pero no lo hice pude hacerme pasar por él te juro me alcanzaba el talento

discreto en un rinconcito estaba el bicho de rimbaud con la pata atada como una gallina y la cabeza desnuda no demasiado guapo dispuesto eso sí a ponerse violento era como un santo enfermo estorbando en medio del altar como amante no creo que hubiera dado más juego que una monja ceroso con las uñas sucias y oliendo como una lata de petróleo rimbaud en persona espantando las moscas de la rosa podrida

no tuve valor de pasarle el libro que acababa de presentar a un concurso lo noté atemorizado con los turistas y con los hombres que nacen viejos no sé qué hacía toda esa gente lúgubre observando a rimbaud con la pata atada como una gallina y la cabeza desnuda yo había perdido a mi amor y buscaba a la bella durmiente le rehusé la mirada no fuera a ser que me lanzase el machete con los ojos cerrados rimbaud podía dar en el blanco
a cinco kilómetros con los ojos abiertos te metía su espada de palo hasta la empuñadura

yo era hijo de un padre alcohólico y de madre desconocida me sudaban las manos al verlo rodeado de delincuentes y saltimbanquis no me atreví a pedirle un prólogo para el libro con el que acababa de perder un concurso respiraba fatigosamente como una cama arrugada tras las persianas bajas estaba sentado cerca del espejo donde las chicas amables se retocan los pómulos con la pata atada como una gallina y la cabeza desnuda

callar es bueno pero una sola palabra suya bastó para enfermarme

Juan Carlos Mestre: Museo della classe operaia
Multimedia Edizioni, 2022
Traduzione e cura: Raffaella Marzano

Ago 17, 2025Sergio Iagulli
Wisława Szymborska: La fine e l'inizio / Koniec i początek

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

Video1 day ago La poesia della settimana, Poesie in videoCuco Pérez, Juan Carlos Mestre, la poesia della settimana, Multimedia Edizioni, poesia in video, poesia spagnola contemporanea, Raffaella Marzano, Rimbaud100
Commenti recenti
  • “La lettura di poesia” di Charles Bukowski: disincanto e realtà del poeta moderno su Charles Bukowski: La lettura di poesia / The Poetry Reading
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch