• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Gelman: “Ovidio”. La poesia della settimana (28/2024).

La poesia della settimana è dedicata ad un grandioso poeta argentino, uno dei maggiori poeti latinoamericani dello scorso secolo, Juan Gelman (1930-2014), Premio Cervantes nel 2007. Gelman ha vissuto in prima persona gli orrori della dittatura e dell’esilio che hanno sconvolto il suo paese e la sua famiglia (figlio e nuora uccisi, nipote data in adozione con falso nome) e ha lottato tutta la vita per la restituzione della memoria ai desaparecidos.  Poeta di straordinaria intonazione lirica e valenza civile, è stato uno dei poeti più importanti di lingua spagnola del secondo Novecento. La poesia scelta si intitola “Ovidio”, la traduzione è di Laura Branchini (dal volume Valer la pena (Guanda, 2007) e in questa pagina potete come al solito leggere testo originale, traduzione e soprattutto ascoltare la bella lettura di Juan Gelman. La foto di copertina è di Tomas Bravo (Reuters). Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Juan Gelman

Ovidio

La luce cade sul tavolo dell’ometto
che rilegge alcuni fuochi e
scuce le maniche dell’unità.
La luce avverte che se ne sta per andare
con una sorta di spegnimento che
arriva e entra il deserto, l’incerto
accoppiamento dell’uomo con la sua furia. Un cane
conversa con le stelle e la casa
si riempie di compagnie oblique
e chiassose. Il male sta lì, seduto.
L’ometto intinge la penna
in correnti di sangue inesistenti, aggrovigliate
a mostri veri e propri e a
paesi visibili che scricchiolano.
Chiama buoi a strappargli via il cuore
mentre lui rivolta gli inferni.

Traduzione: Laura Branchini


Juan Gelman

Ovidio

La luz cae sobre la mesa del hombrecito
que repasa algunos fuegos y
descose las espaldas de la unidad.
La luz avisa que se va a ir
con una especie de apagación que
sobreviene y entra el desierto, la incierta
bada del hombre con su furia. Un perro
conversa con los astros y la casa
se Ilena de compafifas oblicuas
y chillonas. El mal esta ahi, sentado.
El hombrecito moja la piuma
en sangres que no existen, enredadas
en monstruos mismisimos y
paises visibles que crujen.
Pide bueyes que le arranquen el corazón
mientras revuelve los infiernos.

Leggi di più su Juan Gelman

Nov 3, 2024Sergio Iagulli
Adrienne Rich: L'arte della traduzione / The Art of TranslationJorie Graham: Sansepolcro

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

10 months ago La poesia della settimanaJuan Gelman, la poesia della settimana, Laura Branchini, Poesia argentina del Novecento, poesia latino americana, poesia latinoamericana249
Commenti recenti
  • “La lettura di poesia” di Charles Bukowski: disincanto e realtà del poeta moderno su Charles Bukowski: La lettura di poesia / The Poetry Reading
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch