• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ken Smith: Elogio alla vodka / In praise of vodka. La poesia della settimana (13/2017).

Ken Smith

L’ultima “poesia della settimana” del mese di aprile è dedicata ad un grande poeta inglese  e purtroppo scomparso dopo una lunga malattia nel 2003. Ken Smith è stato uno dei primi poeti ad aderire al progetto internazionale di Casa della poesia e a contribuire alle sue prime affermazioni (Napoli, Salerno, Baronissi, Trieste, Sarajevo, Vilenica). Il Tribune aveva scritto di lui: «il più importante poeta contemporaneo, uno dei pochissimi che sarà ancora letto fra cento anni. La sua poesia è sfuggita ai confini della insularità per diventare universale. Egli ha scritto alle persone piuttosto che per loro e a questo deve gran parte del suo successo». “Elogio alla vodka / In praise of vodka”, una delle sue poesie più note è tradotta da Raffaella Marzano. La foto di copertina è di Pete Stiff, la registrazione realizzata “live” a Sarajevo nel 2002. Con Ken Smith, Riccardo Morpurgo al pianoforte e Luca Colussi alla batteria. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

KEN SMITH

Elogio alla vodka

Il sapore dicono perché devono
o forse pensano di dovere così dicono
così dicono dicono non ne ha,
non c’è sapore, solo acqua.
Acqua: il lago vitreo su cui Cristo ha camminato,
la coppa in cui Erode si lavò le dita,
la pioggia che cadde sulle rovine di Troia,
l’ultima parola, l’ultimo balsamo dei viventi.
La stessa acqua, ancora e ancora. Dicono
perché dicono perché devono quindi dicono
si sta esaurendo, prosciugando, ma ce n’è sempre
la stessa quantità che c’è sempre stata.
Siamo noi ad essere di più. Per quanto mi riguarda
ho passato tutti i miei giorni cercando di capire
quello che alla piccola Miss Peaches potesse piacere
e mi spetta un giorno di riposo per il resto della mia vita.
Perciò fuori dal freezer la bottiglia, la bottiglia
verde coperta di brina, la sua etichetta ghiacciata in cirillico,
il bicchiere, e l’acqua accanto al bicchiere.
Russische. Moskovskaya. Stolichnaya.
Quindi questo è il sapore del niente:
niente e poi ancora niente. Niente di niente.
Il sapore dell’aria, del vento sui campi,
il vento attraverso l’estesa foresta umida.
Un ruscello e la pioggia. Mi distendo in giardino
ed apro la bocca alla luna ed alla pioggia che viene giù
e i rami delle sue parole parlano sulla mia lingua
all’interno della mia gola e dicono
Voda
Acqua
Vodka
Voda
Acqua
Vodka
Voda
Acqua
Vodka
Voda
Acqua
Vodka
Voda
Acqua
Vodka

Traduzione di Raffaella Marzano


KEN SMITH

In praise of vodka

The taste they say for they must
of they feel that they must so they say
so they say they say it has none,
there’s no taste, just water.
Water: the glassy lake Christ trod,
a bowl Herod rinsed his fingers in,
the rain falling on Troy’s ruins,
last word last balm of the living.
The same water, over and over. They say
for they say for they must so they say
we’re running our running dry but there’s always
the same ammount as there’s always been.
It’s we who are more. As for myself
I’ve spent all my days working out
just what little Miss Peaches might like
and I’m due a day off for the rest of my life.
So out of freezer the bottle, the green
frosty bottle, its label iced in cyrillic,
the glass and the water besides the glass.
Russische. Moskovskaya. Stolichnaya.
So this is the taste of nothing:
nothing then nothing again. Nothing at all.
The taste of the air, of wind on the fields,
the wind through the long wet forest.
A stream and the rain. I lie in my yard
and open my mouth to the moon and the down falling rain
and the rods of its words speack over my tongue
to the back of my throat and they say
Voda
Water
Vodka
Voda
Water
Vodka
Voda
Water
Vodka
Voda
Water
Vodka
Voda
Water
Vodka

Leggi di più su Ken Smith

Apr 25, 2017Sergio Iagulli
Gianluca Paciucci: COMINCIANDO A SALVARE I MORTIGiuseppe Conte: Chiedi a un mandorlo

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

8 years ago La poesia della settimanaKen Smith, la poesia della settimana, Poesia inglese1,037
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch