• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation. La poesia della settimana (02/2025).

In occasione della pubblicazione nella collana “Tracce” (che documenta il passaggio di grandi nomi della poesia internazionale nei nostri progetti) del libro La sedia bianca, di Ken Smith, la “poesia della settimana” è dedicata al grande poeta inglese. Ken Smith (1938-2003) è stato uno dei primi poeti ad aderire al progetto internazionale di Casa della poesia e a contribuire alle sue prime affermazioni (Napoli, Salerno, Baronissi, Trieste, Sarajevo, Vilenica). È stato un protagonista originale e un antesignano riconosciuto della scena poetica britannica contemporanea. Il Tribune aveva scritto di lui: «il più importante poeta contemporaneo, uno dei pochissimi che sarà ancora letto fra cento anni. La sua poesia è sfuggita ai confini della insularità per diventare universale. Egli ha scritto alle persone piuttosto che per loro e a questo deve gran parte del suo successo». Riproponiamo la sua intensa “Poesia da tradurre / Poem for translation“. La foto di copertina è di Pete Stiff, la traduzione di Raffaella Marzano, la registrazione realizzata “live” a Napolipoesia nel 1999. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

https://potlatch.it/wp-content/uploads/2015/05/Smith-Poesia-da-tradurre-2.mp3

Ken Smith

Poesia da tradurre

 

Lui ama una donna. Se lei vivesse
dall’altra parte della strada
attraverserebbe il traffico per raggiungerla.
Se vivesse dall’altra parte della città
prenderebbe un bus, un treno, chiamerebbe un taxi.

Se lei vivesse sull’altra sponda del fiume
prenderebbe il traghetto, una barca a remi, nuoterebbe
fino a lei che aspetta sulla riva il suo arrivo,
fradicio, con un fiore tra i denti, e la lingua che si affatica
a pronunciare le prima parole della lingua di lei.

Se lei vivesse dall’altra parte dell’oceano
lavorerebbe, mendicherebbe, si indebiterebbe o ruberebbe,
e volerebbe da lei. Ma non è così.

Lei vive dall’altra parte di una frontiera chiusa,
in un paese senza visti o passaporti
o qualsiasi tipo di documento. Sarebbero più vicini
se lei vivesse dall’altra parte della luna.
Sarebbe più viva per lui se fosse morta.

È come se esistesse dall’altra parte della musica
o del canto degli uccelli, dall’altro lato dello specchio,
vicina ma lontana, come un’eco. Lei è la canzone
di cui lui non ha le parole, le parole di cui non ha la musica,
quasi la melodia che lui può quasi sentire.

 

Traduzione di Raffaella Marzano


Ken Smith

Poem for translation

 

He loves a woman. If she lived
on the other side of the street
he would cross the traffic to her.
If she lived on the other side of the city
herd take a bus, take a train, call a taxi.

If she lived on the other side of the river
he’d take the ferry, row a boat, he could swim
to her, waiting on the riverbank as he arrives,
dripping wet, with a flower in his teeth,
his tongue working at the first words of her language.

If she lived on the other side of the ocean
he would work, beg, borrow or steal,
and fly to her. But it’s not like that.

She lives on the other side of a closed border,
in a country without visas or passports
or any kind of paperwork. They would be
closer if she lived on the other side of the moon.
She would be more alive to him if she were dead.

It’s as if she exists on the other side of music
or birdsong, on the other side the mirror,
close but far away, like an echo. She’s the song
he doesn’t have words to, the words he has no tune for,
almost the melody he can almost hear.

Ken Smith (con Judi Benson) a Salerno nel 2000.

Leggi di più su Ken Smith

Ken Smith, “La sedia bianca”
Multimedia Edizioni, 2025.

Gen 19, 2025Sergio Iagulli
Opal Palmer Adisa: No, Women don't CryFélix Grande: Nozze d'oro / Boda de oro
Comments: 1
  1. Avatar
    Ileana Argenziano
    4 months ago

    Osare,.immergersi nella melodia e’gia’ Tutto___

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

4 months ago 1 Comment La poesia della settimanaCasa della poesia, Ken Smith, la poesia della settimana, Poesia inglese, Raffaella Marzano, Tracce1,611
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch