• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Kenneth Patchen: Notte, sii musica / Be music, night. La poesia della settimana (26/2019).

La poesia della settimana è dedicata ad un poeta americano, poco conosciuto e poco pubblicato in Italia ma che molti considerano uno dei migliori poeti statunitensi della prima metà del Novecento. Padre dei “beats”, continuatore della tradizione poetica che va da Whitman a Sandburg, sperimentatore di linguaggi poetici e pittorici insieme, abile lettore di poesia con musica jazz, questo e molto altro è stato Kenneth Patchen. La poesia è “Notte, sii musica / Be music, night“, la traduzione è di Franco De Poli, tratta da un vecchio libro pubblicato da Guanda nel 1967 “Lo stato della nazione”. La lettura di Patchen è tratta dalle tante registrazioni di suoi vecchi dischi custoditi nel gigantesco archivio audio di Casa della poesia. Prosegue l’impegno di Potlatch e di Casa della poesia per una cultura libera, democratica, condivisa.

Kenneth Patchen

Notte, sii musica

Notte, sii musica
perché il suo sonno possa andare
dove gli angeli tengono i loro alti cori pallidi

mare, sii una mano
perché i suoi sogni possano vegliare
il tuo pilota che tocca la pelle verde del mondo

cielo, sii una voce
perché si possano enumerare le sue bellezze
e le stelle piegheranno i loro volti quieti
nello specchio della sua grazia

terra, sii una strada
perché il suo passo possa condurti
dove le città del cielo levano le loro guglie viventi

Dio, sii un mondo e un trono
perché la sua vita possa trovare un’occasione
e le anime delle antiche campane di un libro per ragazzi
possano condurla nella Tua casa meravigliosa

Traduzione: Franco De Poli


Kenneth Patchen

Be music, night

Be music, night,
That her sleep may go
Where angels have their pale tall choirs

Be a hand, sea,
That her dreams may watch
Thy guidesman touching the green flesh of the world

Be a voice, sky,
That her beauties may be counted
And the stars will tilt their quiet faces
Into the mirror of her loveliness

Be, a road, earth,
That her walking may take thee
Where the towns of heaven lift their breathing spires

O be a world and a throne, God,
That her living may find its weather
And the souls of ancient bells in a child’s book
Shall lead her into Thy wondrous house

Leggi di più su Kenneth Patchen

Ott 13, 2019Sergio Iagulli
Nicanor Parra: Epitaffio / EpitafioJuan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 years ago La poesia della settimanaKenneth Patchen, la poesia della settimana, Poesia americana del Novecento1,577
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch