• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Lawrence Ferlinghetti: LA POESIA COME ARTE RIBELLE / POETRY AS INSURGENT ART. La poesia della settimana (11/2019).

La poesia della settimana è dedicata al nostro caro amico Lawrence Ferlinghetti, una leggenda per tutti gli appassionati di poesia, di cultura e di editoria, che il 24 marzo compie gli anni. È un compleanno tondo tondo. Auguri con tutto il cuore al mitico Lawrence che ci onorati più volte della sua presenza ed amicizia. La poesia scelta, una sorta di manifesto poetico è “La poesia come arte ribelle / Poetry As Insurgent Art, registrata nel 2007 a Casa della poesia, in occasione della manifestazione salernitana “Altre Americhe”. La traduzione è di Raffaella Marzano e in questa pagina potete trovare come al solito la versione originale e soprattutto la bella lettura di Lawrence. Le foto dall’archivio di Casa della poesia relative a quella sua venuta a Salerno e a Baronissi. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Lawrence Ferlinghetti

LA POESIA COME ARTE RIBELLE

Ve lo sto indicando attraverso le fiamme.

Il polo nord non sta dove stava prima.

Il Destino Manifesto non è più manifesto.

La civiltà si auto-distrugge.

Nemesis bussa alla porta.

A che servono i poeti in un’epoca tale? A che serve la poesia?

Lo stato del mondo reclama a gran voce che la poesia lo salvi.

Se vuoi essere poeta, crea opere capaci di rispondere alla sfida dei tempi apocalittici, anche se questo significa sembrare apocalittico.

Sei Whitman, sei Poe, sei Mark Twain, sei Emily Dickinson e Edna St. Vincent Millay, sei Jack Hirschman, sei Neruda e Mayakovski e Pasolini, sei un americano o un non americano, puoi conquistare i conquistatori con le parole.

Se vuoi essere un poeta, scrivi giornali che vivono. Sii un reporter dallo spazio, che invia dispacci a un qualche supremo editore capo che crede nella piena trasparenza ed ha una bassa tolleranza per le stronzate.

Se vuoi essere un poeta, sperimenta ogni tipo di poetica, le grammatiche infrante dell’Eros, le religioni estatiche, i torrenti pagani di parole fuori controllo, la magniloquenza dei discorsi pubblici, le scritture automatiche, le percezioni surrealiste, i flussi di coscienza, i suoni trovati, le sfuriate – per creare il tuo sistema limbico, la tua voce di fondo, la tua voce ur.

Se ti definisci poeta, non startene lì seduto. La poesia non è un’occupazione sedentaria, non è una pratica da “prego si accomodi”. Alzati e  fagliela vedere. Hai così poco tempo, hai tanto tempo per farlo.

Abbi una visione grandangolare, ogni occhiata uno sguardo sul mondo. Esprimi il vasto chiarore del mondo esterno, il sole che ci vede tutti, la luna che allunga le sue ombre su di noi, i quieti stagni nei giardini, i salici su cui canta il tordo nascosto, il crepuscolo che cade lungo il fiume, e i grandi spazi che si aprono sul mare… l’alta marea e il richiamo dell’airone… E la gente, la gente, si, in tutto il mondo, che parla le lingue di Babele. Dà voce a tutti  loro.

Traduzione: Raffaella Marzano


Lawrence Ferlinghetti

POETRY AS INSURGENT ART

I am signalling you through the flames.

The North Pole is not where it used to be.

Manifest Destiny is no longer manifest.

Civilization self-destructs.

Nemesis is knocking at the door.

What are poets for, in such an age?  What is the use of poetry?

The state of the world calls out for poetry to save it.

If you would be a poet, create works capable of answering the challenge of apocalyptic times, even if this means sounding apocalyptic.

You are Whitman, you are Poe, you are Mark Twain, you are Emily Dickinson and Edna St.Vincent Millay, you are Jack Hirschman, you are Neruda and Mayakovski and Pasolini, you are an American or a non-American, you can conquer the conquerers with words.

If you would be a poet,  write living newspapers. Be a reporter from outer space, filing dispatches to some supreme managing editor who believes in full disclosure and has a low tolerance for bullshit.

If you would be a poet, experiment with all manner of poetics, erotic broken grammars, ecstatic religions, heathen outpourings speaking in tongues, bombast public speech,  automatic scribblings, surrealist sensings, streams of consciousness, found sounds, rants and raves — to create your own limbic, your own underlying voice, your ur voice.

If you call yourself a poet, don’t just sit there. Poetry is not a sedentary occupation, not a “take your seat” practice.  Stand up and let them have it. You have so little time, you have so much time to do it.

Have  wide-angle vision, each look a world glance. Express the vast clarity of the outside world, the sun that sees us all, the moon that strews its shadows on us,  quiet garden ponds, willows where the hidden thrush sings, dusk falling along the riverrun, and the great spaces that open out upon the sea… high tide and the heron’s call….And the people, the people, yes, all around the earth, speaking Babel tongues. Give voice to them all.

Leggi di più su Lawrence Ferlinghetti

 

Mar 24, 2019Sergio Iagulli
Ivo Machado: La parola, le parole / A palavra, as palavrasAlfonso Gatto: Torneranno le sere

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

6 years ago La poesia della settimanabeat-generation, la poesia della settimana, Lawrence Ferlinghetti, Poesia americana del Novecento1,936
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch