• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
    • Poesie per Gaza
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Mauro Macario: Il viaggio di Adorno. La poesia della settimana (19/2025) - Poesie per Gaza.

Non riusciamo a trovare le giuste parole per raccontare l’orrore, l’angoscia, la paura, lo sdegno, utilizziamo allora quelle dei poeti, certi che i loro versi sapranno parlare al cuore e alla mente di chi vorrà leggerli. In questi momenti bui della nostra storia comune la poesia ci soccorre, ci aiuta, ci cura, ci fa riflettere e sperare, ci porta nel quotidiano, nella vita delle persone sconvolte dalla guerra, nel nostro e nel loro cuore infranto. La guerra segnala la crudeltà degli uomini, si costruiscono muri, barriere, si individuano i nemici, gli altri, i diversi, la poesia contribuisce a far circolare parole d’ordine come solidarietà, amicizia, fratellanza, libertà; abbatte barriere e costruisce ponti, si fa terreno d’incontro, di scambio, di elaborazione di un pensiero critico, di pensieri di libertà. La poesia a volte sembra essere l’unica e sola prova dell’esistenza dell’uomo e dell’umano, la resistenza dell’umanesimo alla barbarie.

Per la Palestina, per Gaza, per restare umani .

Ecco “Il viaggio di Adorno” la bella poesia di Mauro Macario, amico, fratello, poeta.

Mauro Macario

IL VIAGGIO DI ADORNO

C’è un inviato speciale
si aggira tra le macerie
per lui dopo Auschwitz
non era più possibile
scrivere poesie
sarebbe stato un atto barbarico
secondo me aveva ragione
e io scrivo ancora poesie
ma non mi attardo
sul cinguettio degli uccelli
o sui gerani ai balconi
vorrei dare
suono odore fiele
alle efferatezze umane
ma il mio è un balbettio patetico

L’inviato speciale valuta il territorio
che un ologramma considera
un ottimo investimento
un insediamento d’élite
sopra un immenso cimitero
progetto già sperimentato
su quello dei nativi americani
con ottimi risultati residenziali
ma un ologramma non è un uomo
è un manufatto virtuale
come il suo popolo
il voto espresso
è stato un suicidio di massa
non a caso si dice
urna elettorale
urna delle ceneri
qui però le ceneri sono involontarie
senza suffragio universale

L’inviato speciale
raccoglie il pulviscolo
lo sparge sulle coscienze
fino a ribadire
il suo vecchio concetto
dopo Gaza
non è più possibile scrivere poesia.

(Mauro Macario, Rimini, 28-04-2025)

Mauro Macario a Casa della poesia, 2016.

Leggi di più su Mauro Macario

Ott 5, 2025Sergio Iagulli
N E W S - CASA DELLA POESIA

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

2 days ago La poesia della settimana, Poesie per Gazala poesia della settimana, Mauro Macario, poesia italiana contemporanea, poesie per Gaza137
Commenti recenti
  • “La lettura di poesia” di Charles Bukowski: disincanto e realtà del poeta moderno su Charles Bukowski: La lettura di poesia / The Poetry Reading
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • NEWS
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poesie per Gaza
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch