• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Michael McClure: Rose Spagnole / Spanish Roses. La poesia della settimana (32/2024).

Una delle ultime “poesie della settimana” del 2024 è dedicata ad uno dei fondatori del movimento beat negli Stati Uniti (era uno dei cinque poeti alla “Six Gallery Reading” di San Francisco, nel 1955, quando Allen Ginsberg detonò l’Urlo che fece conoscere al mondo la Beat Generation) Michael McClure (1932-2020). Michael è stato amico e ospite di Casa della poesia, presente nel progetto “Altre Americhe” nel maggio 2008. Incredibilmente uno dei più famosi e conosciuti protagonisti della cultura americana non è mai stato pubblicato in Italia. E allora, nelle prossime settimane Multimedia Edizioni darà alle stampe l’insieme delle poesie che proprio in quell’occasione Michael lesse a Salerno accompagnato al pianoforte da Gaspare Di Lieto. Per quest’occasione invece riproponiamo “Rose spagnole / Spanish Roses“ in una indimenticabile registrazione realizzata nel 1993 insieme a Ray Manzarek, il tastierista dei mitici The Doors (Michael era stato il mentore di Jim Morrison), in un disco dal titolo “Michael McClure & Roy Manzarek: Love Lion”. Ascoltate la poesia e l’interazione tra i due,  perché è un vero “viaggio”. La traduzione è di Raffaella Marzano. La foto di copertina (McClure nella biblioteca di Casa della poesia) è di Ugo Di Pace. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Michael McClure

Rose Spagnole

VENIAMO DAL NULLA ED È NEL NULLA
CHE ANDIAMO

Non c’è nemmeno oscurità dove andiamo;
nessuna luce d’argento o neve scintillante;
nessun profumo di rose spagnole;
né notte sulla città;
e quando sto in piedi, so di essere caduto.
Sono in cima a un precipizio.
Non
disapprovarmi.
A volte è dura qui.
La mente fa rughe e disapprova.
Sei il mio Tesoro Adorato; qui sarò un uomo
non un dannato clown.
A volte scivolo ma non cado.
Non c’è nemmeno oscurità dove andiamo
ma io qui sono un uomo, sono l’uomo che conosci.
Siamo venuti dal nulla ed è nel nulla
che andiamo.

Traduzione di Raffaella Marzano


Michael McClure

Spanish Roses

WE COME FROM NOWHERE AND IT’S NOWHERE WHERE WE GO.
There’s not even blackness where we go;
no silver light or sparking snow;
no smell of Spanish roses;
no night upon the town;
and when I stand up, I know I’ve fallen down.
I’m on a cliff top.
Don’t
send
me
a frown.
Sometimes it’s hard here.
The mind makes wrinkles and a frown.
You’re my Lovin Darling; I’ll be a man here
not some goddamn clown.
Sometimes I slip but I’m not falling down.
There’s not even blackness where we go
but I’m a man here, I’m the man you know.
We come from nowhere and it’s nowhere
where we go.

Leggi di più su Michael McClure

Dic 1, 2024Sergio Iagulli
Massimo Baraldi incontra Cara HunterEtel Adnan: Poesie d'amore (VIII) / Love Poems (VIII)

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 months ago La poesia della settimanabeat-generation, la poesia della settimana, Michael McClure, poesia statunitense contemporanea, Ray Manzarek1,061
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch