• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Tomaž Šalamun: La lacca / Lak. La poesia della settimana (48/2014).

salamun 3

L’ultima “poesia della settimana” del 2014 è purtroppo destinata a salutare Tomaž Šalamun un grande poeta ed amico che ci ha appena lasciato. Riproponiamo una sua poesia “Lak” (La lacca), già inviata alcuni mesi fa perché ci sembra, in questo momento, quella più adatta e opportuna. Šalamun è stato senza dubbio uno dei più autentici e originali poeti euopei degli utlimi decenni, pubblicato e apprezzato in tutto il mondo. Due i volumi bellissimi di Tomaž Šalamun che abbiamo avuto la fortuna di pubblicare “Il ragazzo e il cervo” (2002) e “Ballata per Metka Krašovec” (2011). La traduzione italiana di “La lacca” è di Daria Betocchi e come al solito potete leggere in questo spazio anche la versione originale ma soprattutto ascoltare la lettura dell’autore. La registrazione è stata realizzata nel corso di “Salernopoesia“, nel 2004. Un mattone prezioso di Casa della poesia viene a mancare, ma prosegue il nostro impegno per una cultura libera e condivisa.

Tomaž Šalamun
La lacca

Il destino mi rotola. Certe volte come un uovo. Altre volte
mi ruzzola per il pendio a suon di zampate. Urlo. Mi dibatto.
Impegno tutti i miei umori. Devo smetterla a ogni costo.
Il destino potrebbe smorzarmi, ne ho già avuto sentore. Se
il destino cessa di alitarci sull’anima, in un istante raggeliamo.
Ho vissuto giorni nell’orrendo terrore che il sole non sarebbe
più sorto. Che quello sarebbe stato il mio ultimo giorno.
Sentivo inesorabile la luce scivolarmi tra le dita, e se
nelle tasche non avessi avuto quarters a volontà, e se la voce
di Metka non fosse stata abbastanza dolce e gentile e concreta
e vera, l’anima sarebbe sfuggita dal corpo, come prima o
poi mi accadrà. Con la morte bisogna essere gentili. Tutto
sta insieme in un umido groppo. La nostra dimora, è da dove
veniamo. Siam vivi solo un istante. Finché la lacca s’asciuga.

Traduzione di Daria Betocchi

Salamun 1

 Tomaž Šalamun

Lak

Usoda me vali. Včasih kot jajce. Včasih me
s šapami lomasti po bregu. Kričim. Upiram se.
Ves svoj sok zastavim. Ne smem tega delati.
Usoda me lahko utrne, to sem že začutil. Če
nam usoda ne piha na dušo, zmrznemo v hipu.
Preživljal sem dneve v strašni grozi, da sonce
ne bo več vzšlo. Da je to moj poslednji dan.
Čutil sem, kako mi svetloba polzi iz rok, in če
ne bi imel v žepu dovolj quarterjev in bi Metkin
glas ne bil dovolj mil in prijazen in konkreten
in stvaren, bi mi duša ušla iz telesa, kot mi
enkrat bo. S smrtjo je treba biti prijazen. Vse
je skupaj v vlažnem cmoku. Domovanje je, od koder
smo. Živi smo samo za hip. Dokler se lak suši.

Salamun 2

Leggi di più su Tomaž Šalamun

Dic 28, 2014Sergio Iagulli
Rafael Courtoisie: Volo basso / Vuelo bajoJack Hirschman: La casa del tramonto / The House of the Setting Sun

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

10 years ago La poesia della settimanaDaria Betocchi, la poesia della settimana, poesia slovena, Tomaž Šalamun1,028
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch