• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Scritture 4

 

Damiana De Gennaro: Giocattoli tristi. I diari poetici di Ishikawa Takuboku

La poesia deve essere un diario onesto:un insieme di frammenti senza unità. da “Poesie da mangiare” di Ishikawa Takuboku * In un articolo apparso sul quotidiano Asahi Shinbun nel dicembre del 1910, l’allora ventiquattrenne Ishikawa Takuboku (1886-1912) scriveva che, a suo avviso, i poeti di tanka dovevano sentirsi liberi di oltrepassare le trentuno sillabe prescritte […]

3 years ago More
 

Damiana De Gennaro: Il tanka d’avanguardia, Tsukamoto Kunio e Nakajō Fumiko

In giapponese, tanka significa “poesia breve”. La parola si riferisce a un genere di poesia che affonda le radici nella tradizione classica e prevede l’alternanza metrica di versi in 5-7-5 sillabe nella strofa superiore e 7-7 sillabe in quella inferiore. Se lo haiku, forma metrica che suddivide il verso in 5-7-5 sillabe, fa affidamento sul […]

3 years ago More
 

GIOVANNA ZAMBON: LA SEHNSUCHT AFGHANA: MAHBUBEH EBRAHIMI

Nata nel 1977 nella provincia afghana di Qandahar, Mahbubeh Ebrahimi lascia l’Afghanistan a seguito degli sconvolgimenti che hanno attraversato il paese a partire dagli anni Settanta per emigrare in Iran, dove ha la possibilità di ricevere un’educazione scolastica e universitaria. Mahbubeh diventa così non solo una delle poetesse afghane più conosciute nella Repubblica Islamica, ma […]

3 years ago More
 

ANNA VARESE: UN AMORE SENZA FINE. LA PALESTINA DI FADWÀ ṬŪQĀN

Quando si pensa alla letteratura araba del ’900, in particolare alle grandi voci della poesia araba che attraverso i loro versi hanno portato avanti delle vere proprie lotte in nome degli ideali nei quali credevano, non si può non pensare a Fadwà Ṭūqān (1917-2003). Tra le poetesse più conosciute del XX secolo, Fadwà ha espresso […]

4 years ago More
 

Martina Scalise: Intervista a Tarek Eltayeb

Fin dall’inizio della nostra corrispondenza per e-mail, Tarek Eltayeb dimostra una disponibilità assolutamente spiazzante, accompagnata dal genuino interesse per il mio lavoro di traduzione delle sue poesie. Il sorriso col quale mi saluta durante la nostra intervista conferma quella prima impressione che le sue parole mi avevano trasmesso e rivela tutta la sua gentilezza: iniziamo […]

4 years ago More
 

Martina Scalise: Tarek Eltayeb, la sua storia dal Cairo a Vienna

4 years ago More
 

Martina Giuliani: “Shu Ting 舒婷. La ripresa dopo la Rivoluzione Culturale”

Biografia Shu Ting, all’anagrafe Gong Peiyu 龚佩瑜, è nata nel 1952 a Jinjiang, nel Fujian (Cina). È sposata con Chen Zhongyi, un critico letterario e professore universitario. Quando aveva cinque anni, il padre, di estrazione media e intellettuale, fu denunciato durante la Campagna anti-destra (1957-1959) e inviato in un villaggio di montagna. La madre, di […]

4 years ago More
 

Martina Pasqualina Acampora: “MIYAZAWA KENJI, Una vita tra reale e ideale”

Miyazawa Kenji (宮沢賢治) nasce il 27 agosto 1896, nel cuore dell’era Meiji (1867-1912), a Hanamaki, nella prefettura di Iwate. Personalità poliedrica, è poeta, scrittore, agronomo, pittore e musicista dilettante, nonché studioso di mineralogia ed esperanto. Ad oggi è probabilmente uno dei più importanti autori moderni di letteratura per ragazzi e uno degli scrittori più letti […]

4 years ago More
 

ALDO MICILLO: DIALOGO CON MARKO KRAVOS E JOSIP OSTI

DIALOGO CON marko kravos e josip osti   Aldo Micillo – Grazie per la vostra disponibilità a questa chiacchierata. Devo dire che ho trovato molto coinvolgente il reading delle vostre poesie, prima quello di Marko e poi quello di Josip. Per cominciare potreste raccontarmi qualcosa della vostra vita… Magari può cominciare Marko, che appartiene alla […]

4 years ago More
 

Aldo Micillo: Dialogo con Daniel Calabrese

Dialogo con Daniel Calabrese       Aldo Micillo – Mi ha interessato molto l’incontro che avete fatto lunedì scorso a Casa della Poesia a Baronissi, quindi ti ringrazio di questa chiacchierata che mi concedi. Per cominciare, mi piacerebbe sapere un po’ di più della tua storia. I tuoi avi venivano dall’Italia… DANIEL – Sì, […]

5 years ago More
Older posts
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch