• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Devorah Major: Scrivere d’amore / Writing love. La poesia della settimana (05/2025).

Riproponiamo come “poesia della settimana” “Scrivere d’amore / Writing love” della straordinaria Devorah Major, poeta laureata della città di San Francisco, amica da sempre di Casa della poesia, Premio internazionale Casa della poesia “Regina Coppola” nel 2022. Devorah Major è una delle voci più belle ed impegnate della poesia afroamericana e lo dimostra questa lettura registrata a Casa della poesia. Scrive Genny Lim (nuova poeta laureata della città di San Francisco) che “Queste poesie sono dirette e provengono dal corpo e dall’anima per aprire i nostri cuori alla consapevolezza del razzismo che ci separa come esseri umani e della violenza che ci disumanizza». Devorah Major dà voce ai più deboli e dimenticati, ai migranti, alla “razza mista”, a quelli che prima poi, nonostante il razzismo e il fascismo crescente, “erediteranno questa terra”. È importante in questi giorni di resistenza alla barbarie ascoltare questa testimonianza di una protagonista della poesia e della cultura americana.

In questa pagina: il testo originale e la traduzione di Raffaella Marzano (dal libro “A braccia aperte”, Multimedia Edizioni, 2019) con la bellissima registrazione di Devorah Major. La foto di copertina è di Bob Fischer. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch.

Devorah Major

scrivere d’amore

tutto quel che voglio scrivere sono poesie d’amore

in questa stagione di carne che imputridisce
e pance vuote
in questi anni di cadaveri nascosti
e cimiteri di shrapnel

tutto quel che voglio scrivere sono poesie d’amore
a colui il cui respiro
si unisce al mio

per le labbra che assaporo
per i fianchi che cingo
per la linfa che condivido

tutto quel che voglio scrivere sono poesie d’amore

di occhi che brillano
e profumo di sudore
di promesse fatte e mantenute
di segreti e paure
condivise e rivelate

in questo anno della città sepolta
questa decade di brama di raccolto
questo secolo appena nato e tuttavia già
con migliaia e migliaia
di arti fatti a pezzi
occhi bruciati
cuori sventrati

tutto quel che voglio scrivere sono poesie d’amore
non voglio questo compito di
raccontare la disperazione dei bambini
il dolore delle madri la sofferenza
dei padri il maltrattamento dei figli
le tempeste e gli incendi del pianeta

è troppo per me
i miei occhi si riempiono di sale e si offuscano
e solo le poesie d’amore miglioreranno le cose
schiariranno la strada

ma tutt’intorno a me
questi altri che amo
quelli che conosco e gli estranei
vengono assassinati o fatti schiavi
affamati o torturati
imprigionati o abbandonati

e le poesie che voglio scrivere
mi sfuggono fino a che resto
con nient’altro che questo ululato
incastrato tra i denti

tutto quel che voglio scrivere sono poesie d’amore

sul blu che bacia la mia mattina
torte al limone e aromi freschi
dei miei pomeriggi di lune crescenti
inarcati menre si allontanano dallo scintillio di Venere
in un cielo affamato di stelle

tutto quel che voglio scrivere
sono poesie d’amore

tutto quel che voglio scrivere
è amore

Traduzione: Raffaella Marzano

Devorah Major

writing love

all i want to write are love poems

in this season of rotting flesh
and hollow bellies
in this year of hidden corpses
and shrapnel graveyards

all i want to write are love poems
to the one whose breath
mixes with mine

for the lips i taste
for the hips i encircle
for the sap i share

all i want to write are love poems

about shining eyes
and sweat’s perfume
about promises made and kept
about secrets and fears
shared and revealed

in this year of the buried city
this decade of the hunger crop
this century newly begun yet already
with thousands upon thousands
of limbs torn off
eyes burnt out
hearts eviscerated

all i want to write are love poems
i don’t want this job of
recording the children’s despair
the mothers’ grieving the fathers’
misery the sons’ brutalization
the planet’s storms and fires

it’s all too much for me
my eyes fill with salt and become blurred
and only love poems will make it better
will clear the way

but all around me
these others who i love
in knowing and as strangers
are being murdered or enslaved
starved or tortured
imprisoned or forsaken

and the poems i want to write
evade me until i am left
with nothing but this howl
wedged between my teeth

all i want to write are love poems

about blue kissing my morning
lemons tart and fresh flavoring
my afternoons crescent moons
arching away from venus’ sparkle
in a star hungry sky

all i want to write
are love poems

all i want to write
is love

devorah major
Foto: Salvatore Marrazzo

Leggi di più su Devorah Major

Feb 16, 2025Sergio Iagulli
Massimo Baraldi incontra Silvia MontemurroEtel Adnan: Majakovskij
Comments: 1
  1. Avatar
    Malvicino Giovanna
    3 years ago

    Mi piace ha toccato il cuor

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

2 months ago 1 Comment La poesia della settimanaDevorah Major, la poesia della settimana, poesia afroamericana, poesia statunitense contemporanea, Premio Regina Coppola 20222,352
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch