• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Jack Hirschman: IL 35° ANNO / THE 35th YEAR. La poesia della settimana (11/2017).

La poesia della settimana è dedicata ancora a Jack Hirschman concludendo così il tour italiano che abbiamo organizzato per il grande poeta statunitense in occasione della pubblicazione del suo straordinario “L’Arcano del Vietnam”. La poesia scelta “Il 35° anno / The 35th Year” è stata scritta poche settimane fa in occasione di una ricorrenza terribile per l’autore (la morte del figlio David per una leucemia) e la proponiamo nella traduzione di Raffaella Marzano (sua traduttrice da sempre), nella versione originale e nella lettura dell’autore. Le foto nella pagina sono di  Christopher Michel. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Jack Hirschman

IL 35° ANNO

Oggi sono 35 anni che ripenso
al giorno in cui  sei morto a 25 anni

ed è come se ti avessi appena detto ciao
al telefono o

in un bar dove tu eri appena
tornato da un viaggio

in 11 paesi con poco più di
uno zaino e un’avida

curiosità per un’avventura di
qualsiasi tipo, e

ci abbracciavamo e io ti auguravo
ogni bene e tu facevi lo stesso.

Sembra che siamo stati sempre
a dirci arrivederci,

e poi sei morto e sei
entrato dentro me e, da quel giorno

35 anni fa, non c’è mai stata
– dalla tua commemorazione

cinque giorni dopo, alle
strade dei senzatetto, alle proteste

contro ogni tipo di tirannia,
gli alti e i bassi, le risate

a squarciagola e le orribili grida
– una poesia che abbia scritto, una canzone

che abbia cantato, una lotta rivoluzionaria
intrapresa, una donna amata, un bambino

che io abbia sbaciucchiato al bar dicendogli ciaao !
che non fossi tu, David.

Traduzione di Raffaella Marzano


Jack Hirschman

THE 35th YEAR

Today is 35 years I look back
to the day you died at 25

and it’s as if I just said goodbye
to you on the telephone or

in a cafe where you’d just
come back from a trip to

11 countries with little more
than a backpack and an avid

curiosity for an adventure of
one sort or another, and

we embraced and I wished you
well and you did likewise.

Seems we were always saying
goodbye to one another,

and then you died and went
into me and, since that day

35 years ago, there’s never
been, –from the memorial

for you five days later, to the
homeless streets, the protests

against tyrannies of all kinds,
the highs and lows, screaming

laughters and horrendous screams
–a poem I’ve written, a song

I’ve sung, a revolutionary battle
engaged, a woman loved, a child

I’ve kanoogled in the cafe of «Hi!
that hasn’t, David, been you.

Leggi di più su Jack Hirschman

Apr 9, 2017Sergio Iagulli
Roque Dalton: A proposito del mal di testa / Sobre dolores de cabezaIra Cohen: da "Insonnia su Duke Ellington Boulevard" / from "Insomnia On Duke Ellington Boulevard"

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

8 years ago La poesia della settimanaJack Hirschman, la poesia della settimana, Poesia americana, poesia degli Stati Uniti, street-generation1,124
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch