• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Josip Osti: Tramonto del sole / Sončni zahod. La poesia della settimana (22/2024).

Tra gli incontri straordinari e fondamentali per la nostra crescita, in questi 28 anni di Casa della poesia, quello con Josip Osti, ci riempie di gioia e di lacrime. La gioia è dovuta all’aver incontrato e aver ricevuto l’amicizia di uno dei più grandi poeti europei contemporanei, lacrime per la perdita avvenuta il 26 giugno di tre anni fa, dopo una lunga malattia alla quale aveva resistito con coraggio e continuando sempre scrivendo. Josip Osti è stato un fratello per noi, e noi per lui “la famiglia italiana”. Un gigante della poesia europea, un uomo meraviglioso. Ampliando il lascito di Izet Sarajlić, Josip ha continuato per tutta la vita a scrivere poesie amorose, sensuali, ma anche cariche, nella tradizione balcanica, di ironia, ma come Sarajlić aveva dovuto raccontare, facendosene carico, la dissoluzione del suo paese, la guerra, il disintegrarsi di un mondo e di una lingua. Nato a Sarajevo era poi diventato cittadino sloveno assumendone anche la lingua. Tante le occasioni vissute insieme, tante letture, partecipazioni a festival, presentazioni (abbiamo avuto l’onore di pubblicare 5 suoi libri), viaggi. Indimenticabile il brindisi una mattina con un bicchiere di poderoso teran nel “giardino magico” della sua casa di Tomaj, sul Carso, a pochi chilometri dal confine italiano, dove ogni oggetto, ogni angolo raccontava di lui, delle sue mani, delle sue passioni, delle sue visioni. Come sono indimenticabili le sue permanenze a Casa della poesia. Non potremo dimenticare Josip e faremo di tutto per poterlo ricordare a tutti gli amanti della poesia. Amico caro, “albero che cammina, corre vola”, come tu hai scritto “l’amore ti ha fatto poeta” e di quell’amore siamo e saremo testimoni. Come poesia della settimana abbiamo scelto la bellissima “Tramonto del sole / Sončni zahod”, tradotta in italiano dalla grande Jolka Milič. La registrazione è stata realizzata a Casa della poesia nel 2006, la foto di copertina è di Salvatore Marrazzo (Josip Osti è con Sinan Gudžević nel cortile-giardino di Casa della poesia). Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Josip Osti

Tramonto del sole

Lo so che sui gusti non si discute. Io
preferisco le lande carsiche ai campi di
battaglia e alle macerie riarse bosniache.
Gli spettacoli chiamati kitsch ai classici
e bei paesaggi di morte. Non mi vergogno
di riconoscere che continua ad affascinarmi
il tramonto del sole a Tomaj. Quando nel cielo
spaziano le nuvole rosse. Quando incomincia
a ondeggiare lievemente l’indorato e rosso
mare di colline, boschetti e vigneti. Quando su
questo mare, da cui si erge Monrupino come
un faro, cammina lentamente un cavallo solitario.
Trasparente dalla luce troppo intensa, come ogni
cosa tutt’intorno. Quando all’anima crescono le ali
e con sguardo d’angelo abbraccia l’orizzonte, più
vasto dei confini statali. Quando tutt’intorno a me
è come nelle poesie di Srecko Kosovel. Anche
il silenzio. Diverso e più sommesso che altrove. Il
silenzio con cui si annuncia la vita e non la morte.

Traduzione: Jolka Milič


Josip Osti

Sončni zahod

Vem, da o okusih ni razpravljati. Meni so
bolj všeč kraske gmajne kot bosanska
bojišča in pogorišča. Prizori, ki jih
imenujejo kič, bolj kot klasično lepi
pejsaži mrtvih. Ne sramujem se priznati,
da me vedno znova močno prevzame sončni
zahod v Tomaju. Ko po nebu plavajo rdeči
oblaki. Ko blago vzvalovi zlato-rdeče
morje hribčkov, gozdičkov in vinogradov.
Ko po tem morju, iz katerega se, kot
svetilnik, dviga Repentabor, počasi hodi
samoten konj. Od premočne svetlobe
prosojen, kot vse naokrog. Ko duši
zrastejo krila in s pogledom angela
objame obzorje, širše od državnih mej.
Ko je vse okrog mene kot v pesmih Srečka
Kosovela. Tudi tišina. Drugačna in tišja
kot drugje. Tišina, s katero se oglaša
življenje, ne pa smrt.

Leggi di più su Josip Osti.

Ago 18, 2024Sergio Iagulli
Carter Revard: Scoperta del nuovo mondo / Discovery Of The New WorldTomaž Šalamun: Quattro domande alla mia malinconia / Stiri vprašanja melanholije
Comments: 1
  1. Avatar
    Anna Santoliquido
    8 months ago

    È una poesia bellissima, essenziale, senza orpelli. Ho avuto il piacere di conoscere Josip in Slovenia ai vari eventi in cui ero coinvolta insieme alla mia grande amica e traduttrice di tante mie poesie Jolka Milic. Ne ho un ricordo tenero che ancora mi commuove.

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

8 months ago 1 Comment La poesia della settimanaIn Memoriam, Jolka Milič, Josip Osti, la poesia della settimana, poesia slava contemporanea, Sarajevo, Tomaj432
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch