• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Maram al-Masri: I figli della libertà / أطفال الحرية. La poesia della settimana (04/2025).

La poesia della settimana è I figli della libertà di Maram al-Masri. Vogliamo rendere omaggio alla poetessa franco-siriana che ha appena ricevuto la cittadinanza onoraria di Baronissi. Maram è tra i poeti più presenti nei progetti di Casa della poesia. Nata a Lattakia, vive a Parigi da molti anni, ha subito l’esilio e l’impossibilità di tornare nel suo paese. Un regime brutale le ha negato i diritti e ne ha fatto un bersaglio. Maram intanto è diventata uno dei punti di riferimento letterari di mondi in rivolta, di aneliti di libertà e di democrazia, dei processi di emancipazione femminile. La caduta del regime di Assad accende una speranza nella Siria da ricostruire. La poesia fa parte del libro “Arriva nuda la libertà” scritto qualche anno fa all’accendersi della rivolta contro il dittatore, ma potrebbe far riferimento a qualsiasi conflitto. La traduzione è di Bianca Carlino, la foto di copertina di Salvatore Marrazzo. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, democratica, condivisa.

30

I figli della Libertà
non indossano abiti di cotone
la loro pelle presto si abitua alla ruvida stoffa.

I figli della Libertà
indossano abiti usati
e ai piedi scarpe troppo grandi
oppure nudità e ferite.

I figli della Libertà
non conoscono il sapore delle banane
né delle fragole
ma soltanto quello del pane duro
intriso con acqua di Pazienza.

La sera
i figli della Libertà
non fanno il bagno caldo
non giocano con le bolle di sapone
giocano con gli pneumatici
con i sassolini
e con i resti delle bombe.

Prima di andare a letto
i figli della Libertà
non lavano i denti
non ascoltano le favole
di principi e principesse.

Ascoltano il frastuono della paura e del freddo
sui marciapiedi
davanti alle porte delle loro case distrutte
negli accampamenti
o
nelle tombe.

I figli della Libertà
come tutti i bambini del mondo
aspettano
il ritorno della madre.

Traduzione: Bianca Carlino


30


أطفال الحرية
لا يلبسون الملابس القطنية
أطفال الحرية جلدهم تعود سريعا على القامش الخشن
ملابسهم مستعملة
وأحذيتهم كبرية
وغالبا ما ينتعلون العراء والجروح
أطفال الحرية
لا يعرفون طعم الموز
ولا الفريز
فقط الخبز اليابس معجونا
ً مباء الصبر
مساء
أطفال الحرية
لا يأخذون حامما دافئا
ولا يلعبون بكرات الصابون الملونة
هم يلعبون بدواليب الكاوتشوك
بالحصى
وببقايا القنابل
وقبل النوم
أطفال الحرية
لا ينظفون أسنانهم
ولا يستمعون لحكايا
الأمراء والأمريات
على الأرصفة هم ينصتون لضجة الخوف والبرد
أمام أبواب بيوتهم المدمرة
أوفي المخيامت
في المقابر
أطفال الحرية
ينتظرون
ككل أطفال العامل
مجيء أمهم أليهم


Leggi di più su Maram al-Masri

Feb 9, 2025Sergio Iagulli
Félix Grande: Nozze d'oro / Boda de oroMassimo Baraldi incontra Silvia Montemurro

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 months ago La poesia della settimanaBaronissi, Casa della poesia, Maram al-Masri, poesia araba contemporanea, poesia contro la guerra, Siria340
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch