• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Rafael Alberti: Ritorni di un poeta assassinato / Retornos de un poeta asesinado. La poesia della settimana (34/2016).

La prima poesia della settimana del mese di ottobre è “Ritorni di un poeta assassinato / Retornos de un poeta asesinado” del grande poeta spagnolo Rafael Alberti ed è dedicata ad un altro grandissimo spagnolo della sua generazione Federico García Lorca e la proponiamo a 80 anni dal suo assassinio. Alberti è stato un poeta molto importante e amato ma che è stato un po’ colpevolmente messo in soffitta. Rappresentante della Generazione del ’27 e uno dei maggiori scrittori spagnoli, è stato membro del Partito Comunista e in esilio per la Guerra civile spagnola in Italia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Rafael Alberti

Ritorni di un poeta assassinato

Sei tornato a me più vecchio e triste nell’assopita
luce d’un sonno tranquillo di marzo, polverose
d’un grigio inatteso le tempie, e quel bronzo
di olivo che la tua magica gioventù sosteneva,
solcato dal segno degli anni, come
se quella vita che non avesti in vita
l’avessi a passo a passo vissuta nella morte.

Non so cos’ahi voluto dirmi stanotte
con la tua visita inaspettata, l’abito fino
di lucido alpaca, cucito di fresco,
la cravatta gialla e i desolati capelli
al vento, come allora
per quei giardini di pioppi studenteschi,
e di caldi oleandri.
Forse hai pensato – cerco di spiegarmelo
ormai nei chiari sobborghi del sogno – che dovevi
venire prima da me dalle tue sotterranee
radici o occulte sorgenti fra cui
penano disperatamente le tue ossa.
Dimmi,
confessami, confessami
che nell’abbraccio muto che m’hai dato, nel tenero
gesto di offrirmi una sedia, nella semplice
maniera di sedermi accanto, di guardarmi,
di sorridere in silenzio, senza una sola parola,
dimmi se non hai voluto intendere con questo
che nonostente le minime zuffe che facemmo,
sèguiti a essere unito a me più che mai nella morte
per quelle volte che forse
– ahi, perdonami! – non lo fummo in vita.

Se non è così, ritorna di nuovo nel sogno
d’un’altra notte a spiegarmelo.

Traduzione di V. Bodini

rafael-alberti1

Rafael Alberti

Retornos de un poeta asesinado

Has vuelto a mí más viejo y triste en la dormida
luz de un sueño tranquilo de marzo, polvorientas
de un gris inesperado las sienes, y aquel bronce
de olivo que tu mágica juventud sostenía,
surcado por el signo de los años, lo mismo
que si la vida aquella que en vida no tuviste
la hubieras paso a paso ya vivido en la muerte.

Yo no sé qué has querido decirme en esta noche
con tu desprevenida visita, el fino traje
de alpaca luminosa, como recién cortado,
la corbata amarilla y el sufrido cabello
al aire, igual que entonces
por aquellos jardines de estudiantiles chopos
y calientes adelfas.

Tal vez hayas pensado -quiero explicarme ahora
ya en las claras afueras del sueño- que debías
llegar primero a mí desde esas subterráneas
raíces o escondidos manantiales en donde
desesperadamente penan tus huesos.
Dime
confiésame, confiésame
si en el abrazo mudo que me has dado, en el tierno
ademán de ofrecerme una silla, en la simple
manera de sentarte junto a mí, de mirarme,
sonreír y en silencio, sin ninguna palabra,
dime si no has querido significar con eso
que, a pesar de las mínimas batallas que reñimos,
sigues unido a mí más que nunca en la muerte
por las veces que acaso
no lo estuvimos -¡ay, perdóname!- en la vida.

Si no es así, retorna nuevamente en el sueño
de otra noche a decírmelo.

rafael_alberti_elmundo-jpg_1306973099

Leggi di più su Rafael Alberti

Ott 2, 2016Sergio Iagulli
Ingeborg Bachmann: Corrente / StrömungGIANCARLO CAVALLO: DARE VOCE AL MONDO: SUI MONOLOGHI DI BARBARA KORUN
Comments: 2
  1. Avatar
    Laura Nobili
    4 years ago

    Lo scambio di parole più vero, il più intimo incontro: nei sobborghi onirici lontani dalle offuscate profondità sotterranee, ora-grazie al candore luminoso della poesia-parla l anima. Di Rafael Alberti

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Laura Nobili
    4 years ago

    Una notte di luce: i sobborghi del sogno vincono la morte e donano il muto abbraccio, le mani tese fra poeti

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

8 years ago 2 Comments La poesia della settimanaFederico Garcia Lorca, la poesia della settimana, poesia spagnola del Novecento, Rafael Alberti2,701
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch