• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Marko Kravos: La farfalla inquadrata / Metulj v okviru. La poesia che ci salva (16).

In questo momento così difficile di isolamento necessario e forzato, di perdita di identità di gruppo, proviamo almeno virtualmente a mantenere insieme la nostra piccola comunità offrendo contenuti nuovi e significativi dal nostro grande archivio. Tutta la “famiglia” di Casa della poesia (poeti, operatori culturali, amici, lettori, appassionati e la redazione di Potlatch) si stringe in un abbraccio virtuale che trova nella poesia una forma di resistenza, di riflessione, di consolazione, d’amore, di aiuto, di lotta e di speranza. Dall’eremo di Casa della poesia, in questa rubrica “la poesia che ci salva”, proponiamo una poesia di Marko Kravos, un poeta italo-sloveno di Trieste grande amico di Casa della poesia, con “La farfalla inquadrata / Metulj v okviru“. La traduzione di Luciano Morandini insieme all’autore, è parte del libro “Quattro venti / Štirje vetrovi, Multimedia Edizioni, 2019) e la foto di copertina è di Kajetan Kravos. Augurandoci di venir fuori presto da questo incubo, invitiamo come farebbe Izet Sarajlić a stare insieme, uniti e a passeggiare almeno in una poesia. Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera e condivisa.

Marko Kravos

LA FARFALLA INQUADRATA

Ingabbiato dall’età
squadrato dagli anni
la fede politica sbiadita
l’impegno civile fiacco.
Nei limiti dell’energia rimasta
nell’ambito dell’occasionale e fortuito
a portata di un cervello medio
a misura di due braccia
e di un cuore
fino a data di scadenza;
in quanto a digestione,
erezione e allergie,
entro i parametri
dei cambiamenti climatici
nel bel paese e nel tempo.
Attorniato da gente noiosa
del quartiere e dal virus
dall’estremo oriente
in regola con i compagni di squadra
con tutta la parentela
a norma d’ufficio
in conformità al rito
con lapide e monumento.

Nel quadro del letto
nel quadro del tavolo
nel quadro di porta e finestra.

Sono ancora una farfalla,
le mie ali vibrano ancora?
Lo spillo mi rasserena.


Marko Kravos

METULJ V OKVIRU

V okviru let,
v okviru nadložne starosti
in prepričanja,
opešanega navdušenja.
V okviru danih močì,
priložnosti in možnosti,
ob povprečni pameti,
v okviru dveh rok
in enega srca
do roka zapadlosti;
kar zadeva prebavo,
erekcijo in alergijo,
v okviru razvoja
klimatskih sprememb
v okolju in času.
Obdan od nadležnih ljudi
v soseščini in od virusa
z daljnega vzhoda,
ob soglasju naklonjenih,
v krogu rodu in sorodja,
na ravni uradnih stikov,
v skladu z obredom,
v duhu spomenikov.

V okviru postelje,
v okviru mize,
v okviru oken in vrat.

Sem še metulj,
še utripajo krila?
Bucika me umirja.

Leggi di più su Marko Kravos

Apr 7, 2020Sergio Iagulli
Roberto Carifi: Non ti domando nulla, o Dio...GIANLUCA PACIUCCI: GLI INNOCENTI COLPEVOLI, GLI ANGELI E LE CARCERI

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 years ago La poesia che ci salvaLa poesia che ci salva, Marko Kravos, poesia italo-slovena, poesia slovena contemporanea831
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch