• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Sinan Gudžević: Il doganiere turco / Turski carinik. La poesia che ci salva (8).

In questo momento così difficile di isolamento necessario e forzato, di perdita di identità di gruppo, proviamo almeno virtualmente a mantenere insieme la nostra piccola comunità offrendo contenuti nuovi e significativi dal nostro grande archivio. Tutta la “famiglia” di Casa della poesia (poeti, operatori culturali, amici, lettori, appassionati e la redazione di Potlatch) si stringe in un abbraccio virtuale che trova nella poesia una forma di resistenza, di riflessione, di consolazione, d’amore, di aiuto, di lotta e di speranza. Dall’eremo di Casa della poesia, in questa rubrica “la poesia che ci salva”, che coinvolge tanti amici poeti, non poteva mancare un fratello, uno dei primi e più assidui autori di Casa della poesia, Sinan Gudžević, con una poesia che ben lo racconta e lo presenta a chi non lo conosce, “Il doganiere turco / Turski carinik“.  Sinan in questi giorni oltre all’epidemia che sta colpendo tutti i paesi europei, si trova a dover affrontare anche il terremoto che ha colpito Zagabria, la città dove vive. La foto di copertina è di Salvatore Marrazzo. Augurandoci di venir fuori presto da questo incubo, invitiamo come farebbe Izet Sarajlić a stare insieme, uniti e a passeggiare almeno in una poesia. Prosegue il nostro impegno per una cultura libera, diffusa, democratica.

Sinan Gudžević

IL DOGANIERE TURCO

Quando Šemso Gudžević
Con tutta la famiglia emigrò in Turchia
(O che tristezza tutta la montagna risuonò dal pianto)
Portò con se
Un’arnia di api

(Non mi piace il miele diceva non lo mangio
che il miele non mi venga neanche in sogno
ma una casa senza api non è una casa)

Alla frontiera turca
Entrò nel treno un doganiere
Visti garanzie passaporti
Poi vide l’arnia
Che cosa è questo
Un’arnia di api disse Šemso
“Arı kovanı” tradusse l’interprete
“Arı kovanı?” disse sorpreso il doganiere
Un’arnia sì non sai cosa sia un’arnia disse Šemso

Sono doganiere da vent’anni
E non ho mai visto
Un’arnia di api alla frontiera
E se non fosse stato per la mia sventura
Di dover emigrare nella tua Turchia
Non l’avresti vista neanche oggi

Traduzione di Sinan Gudžević e Raffaella Marzano


Sinan Gudžević

TURSKI CARINIK

Kad se Šemso Gudžević
S cijelom kućom selio u Tursku
(O te tuge brda su ječala od plača)
Ponio je sa sobom
Jednu košnicu pčela

(Med ne volim govorio je
u snu mi se med ne snio
No kuća bez pčele nije kuća)

Na turskoj granici
Uđe u voz carinik
Vasike garancije pasoši
Pa vidi košnicu

Šta je ovo
Pčela veli Šemso
Arı kovanı prevodi tumač
Arı kovanı pita zabezeknut carinik
Pčela znaš šta je pčela veli Šemso

Dvadeset godina sam carinik
Ali košnicu pčela na granici
Nisam još vidio

E da mene moja muka
Ne nagna u tvoju Tursku
Ni danas je ti ne bi vidio

Leggi di più su Sinan Gudžević

Mar 24, 2020Sergio Iagulli
Mario Benedetti: ViceversaChandra Livia Candiani: «Dunque direzione e preghiera...»

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 years ago La poesia che ci salvaSinan Gudžević490
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch