Speciali 22
Etel Adnan: Mario Ranieri, figlio del fuoco.
Agli inizi degli anni ’90, la grande Etel Adnan, la più bella voce della diaspora araba, la Grande-Dame della letteratura mediorientale, la scrittrice più importante e innovativa della cultura araba-americana e una delle maggiori scrittrici del Secondo Novecento, iniziò la sua collaborazione e la sua amicizia con Raffaella Marzano e Sergio Iagulli (e poi con […]
Izet Sarajlić: Ultimo tango a Sarajevo / Posljedni tango u Sarajevu
Terzo appuntamento della rubrica, IMAGO POETRY, curata da Casa della poesia e parte del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere”, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, realizzato dalla Biblioteca emeroteca di Villa Carrara del Comune di Salerno (capofila) in partenariato con le Associazioni: Casa della poesia, Saremo alberi, Marea, Bruno Zevi e Fondazione Cassa di […]
Izet Sarajlić: Nessuna tu / Nijedna ti
La poesia della settimana è dedicata al nostro caro Izet Sarajlić, uno dei maggiori poeti europei del secondo Novecento, presidente onorario di Casa della poesia, amico fraterno di Alfonso Gatto, cittadino onorario della città di Salerno, grande cantore della Sarajevo città dell’amore e poi della città martire, scomparso nel 2002. Casa della poesia con Multimedia Edizioni ha tradotto e […]
Izet Sarajlić: La crisi della poesia d’amore / Kriza ljubavne poezije
IIn questo momento così difficile di isolamento necessario e forzato, di perdita di identità di gruppo, proviamo almeno virtualmente a mantenere insieme la nostra piccola comunità offrendo contenuti nuovi e significativi dal nostro grande archivio. Tutta la “famiglia” di Casa della poesia (poeti, operatori culturali, amici, lettori, appassionati e la redazione di Potlatch) si stringe in un abbraccio virtuale che […]
Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi
«Nessuno abbraccia l’inabbracciabile» (R. Jakobson, citato in P. Nori, I russi sono matti, Milano 2019, p. 20). Quindi nemmeno io potrò abbracciare quel mondo vastissimo e variegato che risponde al nome di Etel Adnan, anzi direi quell’insieme di infiniti mondi. Questa complessità, ovviamente, si riverbera anche sull’opera poetica, nella quale, tra l’altro, la maggior […]
Jorge Enrique Adoum: Che: fugacità della sua morte / Che: fugacidad de su muerte
Il 9 di ottobre del 1967 viene ucciso Ernesto Guevara de la Serna, detto “el Che“. Tanti scrittori, poeti, musicisti hanno reso omaggio alla sua leggenda di rivoluzionario, guerrigliero, politico, poeta, scrittore e medico argentino. Oggi pubblichiamo in Potlatch una straordinaria poesia scritta da uno dei massimi poeti ed intellettuali dell’America Latina, Jorge Enrique Adoum, […]
Jorge Enrique Adoum: Tra Marx e una donna nuda / Entre Marx y una mujer desnuda
Prosegue l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per far conoscere, soprattutto al pubblico italiano, l’opera straordinaria di uno dei maggiori scrittori, poeti e intellettuali dell’America Latina che abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere, frequentare, pubblicare, Jorge Enrique Adoum. A 90 anni dalla sua nascita e a 40 anni dalla pubblicazione del […]
Giancarlo Cavallo: Jorge Enrique Adoum, sintassi di una tenerezza sovversiva
Ricordo con particolare piacere una breve traversata in traghetto da Amalfi a Salerno, al termine di una memorabile edizione degli Incontri internazionali di poesia intitolata “Parole di mare” (21-22-23 luglio 2000), alla quale parteciparono tra gli altri Lawrence Ferlinghetti, John Giorno, Jack Hirschman, Izet Sarajlic e una esplosiva Janine Pommy-Vega, oltre al grande Jorge Enrique […]
Erri De Luca: Per Izet
“PER IZET” Guardo le date delle tue poesie. Sono geloso del millenovecento che tu hai esplorato con vent’anni di vantaggio su di me. Apparteniamo entrambi all’intero secolo, anche alla parte in cui non eravamo nati. Sono geloso del tempo che tu hai amato di più. Bisogna abitare in una città fluviale per trovarsi in poesia […]
Jorge Enrique Adoum: Dopo la polvere, Manuela / Tras la polvora, Manuela
Testo straordinario di uno dei maggiori poeti, scrittori, intellettuali dell’America Latina. Subito dopo la pubblicazione di Eldorado e Las ocupaciones nocturnas opere che diedero a Jorge Enrique Adum una collocazione importante nel mondo letterario latinoamericano, pensò, nel 1962, un testo che storicamente e letterariamente avrebbe dovuto costituire un nuovo volume de Los Cuadernos de la […]
Categorie
- Casa della poesia incontra la Città
- DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
- Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
- Etel Adnan
- Eventi in video
- FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
- IMAGO POETRY
- Izet Sarajlic
- Jorge Enrique Adoum
- LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
- La poesia che ci salva
- La poesia della settimana
- Le città
- Le storie
- LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
- Multimedia Edizioni
- Poesia contro la guerra
- POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
- Poesia in tutte le lingue del mondo
- Poesie in video
- Poeti & Poeti
- Poeti e poesie
- Premio "Regina Coppola"
- RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
- ROVISTERIA
- Rubriche
- Scintille
- Scritture
- Senza categoria
- Sguardo Orientale
- Speciali
- VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
- Video
- VOCI MIGRANTI 2021
Commenti recenti