• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Antonella Anedda: Se ho scritto è per pensiero. CASA DELLA POESIA INCONTRA LA CITTÀ (28) - LA POESIA DELLA SETTIMANA (28/2021).

Anche questa settimana le due rubriche del lunedì “Casa della poesia incontra la Città” (e ringraziamo la redazione del quotidiano che ci ospita celebrando i 25 anni di Casa della poesia) e l’ormai storica “poesia della settimana” si fondono.

Tanti nel corso di questi venticinque anni i poeti italiani presenti nei progetti di Casa della poesia. Antonella Anedda, nata a Roma, di origini sarde, è certamente una delle voci poetiche più intense, belle ed importanti del nostro paese. Per rappresentare la sua poesia, tra le poche di respiro autenticamente europeo, originale ed estranea a scuole e tendenze, inconfondibile e libera, impegnata e densa di compassione, abbiamo scelto “Se ho scritto è per pensiero” dalla raccolta Notti di pace occidentale, pubblicato da Donzelli a Roma nel 1999. Abbiamo l’onore e la fortuna di avere Antonella Anedda tra i poeti amici di Casa della poesia. Ha scritto di lei Franco Loi: «E la scrittura di Antonella è come lei stessa, vigorosa, gentile e insieme così penetrante e suasiva come una voce, lievitante e facile a dissolversi nell’aria sino a stupefare della realtà che rimane».

Vi invitiamo ad ascoltare la sua lettura. La registrazione è stata realizzata a Casa della poesia nel 2007. Le foto sono dell’archivio di Casa della poesia. Continua il nostro impegno per la diffusione della poesia e per una cultura libera e condivisa.

Antonella Anedda

Se ho scritto è per pensiero

a M.M.

Se ho scritto è per pensiero
perché ero in pensiero per la vita
per gli esseri felici
stretti nell’ombra della sera
per la sera che di colpo crollava sulle nuche.
Scrivevo per la pietà del buio
per ogni creatura che indietreggia
con la schiena premuta a una ringhiera
per l’attesa marina – senza grido – infinita.
Scrivi, dico a me stessa
e scrivo io per avanzare più sola nell’enigma
perché gli occhi mi allarmano
e mio è il silenzio dei passi, mia la luce deserta
– da brughiera –
sulla terra del viale.
Scrivi perché nulla è difeso e la parola bosco
trema più fragile del bosco, senza rami né uccelli
perché solo il coraggio può scavare
in alto la pazienza
fino a togliere peso
al peso nero del prato.

.

.
da: Notti di pace occidentale, Donzelli, Roma 1999

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Leggi di più su Antonella Anedda

Ago 16, 2021Sergio Iagulli
Jack Hirschman: Prologo / Prologue (The Vietnam Arcane)Etel Adnan: Mario Ranieri, figlio del fuoco.

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 years ago Casa della poesia incontra la CittàAntonella Anedda, Casa della poesia incontra la Città, la poesia della settimana, poesia italiana contemporanea950
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch