• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Ferida Duraković: Raccontami della guerra / Pričaj mi o ratu. La poesia della settimana (13/2022).

La poesia della settimana è dedicata a una poetessa bosniaca, di Sarajevo (ma nata a Olovo), cara amica di Casa della poesia e Segretario Generale del P.E.N. Club della Bosnia ed Erzegovina, Ferida Duraković. Ha pubblicato diversi libri di poesia, tradotti ormai in una ventina di lingue ed anche libri per bambini. Una sua raccolta “Si paga con la vita” è stata pubblicata in italiano nel 2015 da Il Ponte del Sale, con la traduzione di Alice Parmeggiani. La poesia “Raccontami della guerra / Pričaj mi o ratu” è stata scritta di recente, naturalmente figlia della tragedia che il mondo sta vivendo in queste settimane, ma anche di quanto accaduto 30 anni fa nella altrettanto terribile guerra fratricida di Bosnia. Continua l’impegno di Casa della poesia e di Potlatch per una cultura libera, condivisa e di pace.

Ferida Duraković

Raccontami della guerra

Raccontami della guerra, nonno
di quando sei andato a falciare l’erba
e sei stato falciato tu con una raffica
e sei caduto nell’erba appiattita

Dimmi se profumava di primavera il prato
racchiuso nei tuoi occhi
e rimasto lì bagnato d’amore
poiché ai suoi bordi vedesti
tua moglie con l’enorme pancione
che chiamava gridando: Fai presto, ci siamo!

Pensasti di averle detto:
Arrivo! Corri a sdraiarti a letto,
corro a prendere la levatrice, arrivo!

Devo solo stendermi un attimo
a riposare un poco
da questo male nel petto
da questo sangue sulle mani
di chi è questo sangue?

Raccontami della guerra, padre
Quello che tuo padre non riuscì a raccontarti
e di nuovo gli eserciti combattono e i potenti lottano
per che cosa con che cosa a che scopo per chi?

Racconta quello che sai, padre
quattro sorelline affamate, madre vedova
una bellezza di trent’anni:
quattro uccellini e la loro madre gazza affamata
dal bordo del prato a gridarti: Torna da noi!
Abbiamo fame! Siamo sole!
Di nuovo il nostro prato non sarà falciato!
Non andare! Una raffica falcerà anche te
e ti lascerà sull’erba appiattita!

Raccontami della guerra, madre
Della miseria dei poveri
della pistola di plastica e del piccolo carrarmato
che regali al nipote e al pronipote
per il compleanno
dei cinque fili di paglia nel vortice del mondo
che calpestò le tue cinque vite

Raccontami della guerra, madre infelice
dei figli, delle figlie
che chiami figli per tenerezza
dei figli dunque
che da una raffica saranno falciati
sull’erba appiattita.

Raccontami della guerra, madre sorella,
prima che mi svegli nel terrore
al bordo del prato
gridando: Fai presto, ci siamo!

Traduzione: Sinan Gudžević, Tanja Sekulić e Raffaella Marzano


Ferida Duraković

Pričaj mi o ratu

Pričaj mi o ratu, djede
ono kad si kositi pošao
pa tebe pokosilo rafalom
i u poleglu travu srušilo

Je li mirisala proljetna livada
koja je sva u tvoje oči stala
i tu ostala sva okupana ljubavlju
jer na kraju livade ugledao si
ženu svoju sa trbuhom do zuba
kako ti maše i viče: Požuri, počelo je!

Pomislio si da si joj doviknuo:
Eto me! Ti trči i lezi u postelju,
Ja ću po babicu otrčati, eto me!

Samo da malo prilegnem
samo da malo odmorim
od ovog bola u prsima
od ove krvi na rukama
čija je ovo krv?

Pričaj mi o ratu, oče
Šta ti tvoj otac nije stigao ispričati
pa se ponovo vojske biju silnici ratuju
oko čega čime čemu za koga?

Pričaj ono što znaš, oče
O četiri sestrice gladne, o majci udovici
ljepotici od trideset:
četiri ptičice i njihova gladna mater svraka
s kraja livade vrište za tobom: Vrati nam se!
Gladne smo! Same smo!
Opet livadu niko neće pokositi!
Ne idi! I tebe će pokositi rafal
i u poleglu travu srušiti!

Pričaj mi o ratu, majko
O jadu sirotinje
o plastičnom pištolju i tenkiću
koje unuku i praunuku poklanjaš
za rođendan
o pet slamčica u vrtlozima svijeta
koji preko tvojih pet života je pregazio

Pričaj mi o ratu, mati nesretnice
o sinovima, o kćerima
koje od milja zoveš sinovima
o sinovima dakle
koje će pokositi rafal
i u poleglu travu srušiti.

Pričaj mi o ratu, majko sestro,
prije nego što prestravljena
probudim se na rubu livade
i zavrištim: Požuri, počelo je!

Leggi di più su Ferida Duraković

Apr 10, 2022Sergio Iagulli
ANNA ACHMATOVA / АННА АХМАТОВА: Ma io vi pre­vengo che vivo... / Но я предупреждаю вас...Josip Osti: Mia madre che lucidava di continuo le posate / Moja majka koja je stalno glancala escajg

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 years ago La poesia della settimanaFerida Duraković, la poesia della settimana, poesia bosniaca, poesia contro la guerra, Sarajevo1,039
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch