• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Juan Vicente Piqueras: Troppa morte / Demasiada muerte. La poesia che ci salva (20).

Tutta la “famiglia” di Casa della poesia (poeti, operatori culturali, amici, lettori, appassionati e la redazione di Potlatch) si stringe in un abbraccio virtuale che trova nella poesia una forma di resistenza, di riflessione, di consolazione, d’amore, di aiuto, di lotta e di speranza. Dopo la tragedia che ha colpito la nostra comunità con la morte di Luis Sepúlveda e di Luis Eduardo Aute, Juan Vicente Piqueras, ha scritto la struggente “Troppa morte / Demasiada muerte“, che ben descrive i nostri sentimenti di questo momento così buio della nostra vita comune. La foto di copertina è di Salvatore Marrazzo, la traduzione di Raffaella Marzano. Un abbraccio fraterno alle famiglie dei nostri amici poeti, in particolare a Carmen Yañez, amica e sorella. Augurandoci di venir fuori presto da questo incubo, invitiamo come farebbe Izet Sarajlić a stare insieme, uniti e a passeggiare almeno in una poesia.

Juan Vicente Piqueras

TROPPA MORTE

A Luis Eduardo Aute,
a Luis Sepúlveda,
e a tutti quelli che se ne vanno da soli
e ci lasciano ancora più soli
in questi giorni strani.

“Moriremo lontani…”
Cristina Campo

Troppa morte, amici, troppa morte.
Troppo fredda e troppo sola.
Senza poter salutare chi se ne va.
Senza poter abbracciare chi resta.
Troppi cadaveri sulla pista del Palazzo del Ghiaccio.
Troppe bare. Troppe ceneri. Troppe
solitudini col fiato sospeso, preghiere nel vuoto,
condoglianze per iscritto,
lacrime solitarie. Troppo solitarie.
Troppo nessuno.
Troppo silenzio dietro tanto rumore,
dietro tanta paura.
Il muezzin chiama ora alla preghiera.
Ci ricorda che dobbiamo morire.
Ce ne fossimo dimenticati.
Morire, quello era il verbo, morire. Ma non così,
non così soli, non così lontani,
senza poter salutare chi se ne va,
senza poter abbracciare chi resta.

Amman, aprile 2020

Traduzione: Raffaella Marzano


Juan Vicente Piqueras

DEMASIADA MUERTE

A Luis Eduardo Aute,
a Luis Sepúlveda,
y a todos los que se van solos
y nos dejan más solos todavía
en estos días extraños.

“Moriremo lontani…”
Cristina Campo

Demasiada muerte, amigos, demasiada muerte.
Demasiado fría y demasiado sola.
Sin poder despedir a quien se va.
Sin poder abrazar a quien se queda.
Demasiado cadáver en la pista del Palacio de Hielo.
Demasiado ataúd. Demasiadas cenizas. Demasiadas
soledades en vilo, plegarias al vacío, pésames por escrito,
lágrimas solas. Demasiado solas.
Demasiado nadie.
Demasiado silencio detrás de tanto ruido,
detrás de tanto miedo.
El muecín llama ahora a la oración.
Nos recuerda que vamos a morir.
Se nos había olvidado.
Morir, ese era el verbo, morir. Pero no así,
tan solos y tan lejos,
sin poder despedir a quien se va,
sin poder abrazar a quien se queda.

Ammán, abril de 2020

Leggi di più su Juan Vicente Piqueras

Apr 19, 2020Sergio Iagulli
Tony Harrison: Eredità / HeredityGiancarlo Cavallo: Francisca Aguirre: hermoso mestiere di tenebre

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

5 years ago La poesia che ci salvaJuan Vicente Piqueras, La poesia che ci salva, poesia spagnola contemporanea1,271
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch