• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You. CASA DELLA POESIA INCONTRA LA CITTÀ (29) - LA POESIA DELLA SETTIMANA (29/2021).

Un dolore grande ha colpito l’intera comunità di Casa della poesia. Un fratello, un amico, un patriarca di questa famiglia, una delle pietre angolari fondanti su cui è costruita Casa della poesia è volato via. Jack Hirschman è stato una leggenda della poesia e della controcultura americana e uno dei fondatori del progetto di Casa della poesia. Lo aspettavamo proprio in questi giorni per una sua nuova venuta in Italia dopo che la pandemia aveva sospeso ogni possibilità. Lavoravamo con Jack da circa 30 anni ed è stato per noi un faro, una guida, un uomo generoso e buono, disponibile e indomito, combattente e tenero. Abbiamo pubblicato i suoi libri in Italia e negli Stati Uniti, abbiamo goduto della sua capacità straordinaria di reader in incontri e festival. Soprattutto abbiamo avuto la sua stima e la sua amicizia. In questo momento il nostro pensiero e il nostro abbraccio va ad Agneta Falk, sua compagna di vita, e a tutti gli amici che in questi anni hanno insieme a noi avuto la fortuna di incontrarlo, ascoltarlo, avere la sua tenera attenzione. Proponiamo una poesia che Jack ha dedicato a Raffaella Marzano (che tra le tante cose, è la sua traduttrice italiana) e al suo amore per l’Italia. “Questa sei tu / That’s You“. Al pianoforte Gaspare Di Lieto. La foto di copertina è di Christopher Michel.

Sempre compagno, Jack!

Jack Hirschman

Questa sei tu

per Raffaella Marzano

Rendi possibile
ciò che non può esattamente essere,
capisci ciò che non può
precisamente essere capito,
posi il piede
dove c’è un’impronta
risonante nella terra
a cui esso appartiene,
aspetti prima di mangiare
di vedere se
gli altri hanno bisogno di altro
ti preoccupi di portare alla luce le cose
solo per tradurle in speranza.

Quando penso all’Italia
una specie di pianto
sale ai miei occhi,
non perché sono triste
ma perché sto cantando.

Questa sei tu.

*

Traduzione: Raffaella Marzano


Jack Hirschman

That’s You

for Raffaella Marzano

You make possible
what can’t exactly be,
understand what can’t
precisely be understood,
put your foot down
where there’s a resonant
footprint in the earth
where it belongs,
wait before eating
to see whether
others need more
and worry things into existence
only to translate them into hope.

When I think: Italy
a certain kind of weeping
comes to my eyes,
not because I’m sad
but because I’m singing.

That’s you.

*

Jack e Raffaella

Leggi di più su Jack Hirschman

Ago 30, 2021Sergio Iagulli
Etel Adnan: Mario Ranieri, figlio del fuoco.H&H - Jack Hirschman & Ernest Hemingway. La lettera.
Comments: 2
  1. Avatar
    Celia
    3 years ago

    Beautiful!

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Valbona Jakova
    3 years ago

    IO l’ho tradotto in albanese. E’ stato amico dei poeti dal Sottosuolo, dunque, anche il mio amico.
    Riposi in pace!

    ReplyCancel

You must be logged in to post a comment. - Log in

Avatar
Sergio Iagulli

Informazioni

3 years ago 2 Comments Casa della poesia incontra la Città, La poesia della settimanaCasa della poesia incontra la Città, Jack Hirschman, la poesia della settimana, Poesia americana contemporanea, poesia degli Stati Uniti, Raffaella Marzano972
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch