• Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Potlatch

POTLATCH

  • Home
  • Speciali
    • Izet Sarajlic
    • Jorge Enrique Adoum
    • Etel Adnan
    • Poesia contro la guerra
  • Rubriche
    • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
    • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
    • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
    • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
    • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
    • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
    • ROVISTERIA
  • Poesia
    • Giovani emergenti
    • Poeti & Poeti
    • Poeti e poesie
    • La poesia della settimana
    • La poesia che ci salva
    • Casa della poesia incontra la Città
  • Video
    • Poesia in tutte le lingue del mondo
    • Eventi in video
    • Poesie in video
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
    • IMAGO POETRY
  • Scritture
    • Le città
    • Le storie
    • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
    • Sguardo Orientale
  • Multimedia Edizioni
  • Premio “Regina Coppola”
  • Casa della poesia – NEWS

VERSO CASA - POETI LONTANI VISTI DA VICINO Di Giancarlo Cavallo 22

 

Nohad Salameh: archeologia del sogno

Lettura dell’opera poetica di Nohad Salameh, poetessa franco-libanese, una delle voci più importanti della francofonia contemporanea.

2 months ago More
 

Josip Osti: la lingua dell’amore

Quando muore un poeta il cielo dei perdenti diventa più scuro e lontano. Quando muore un poeta la lingua in cui ha scritto resta orfana di un inventore di nuove forme, un trasgressore che le offriva un più ampio respiro. Quando muore un poeta la sua opera si cristallizza, diventa definitiva, e nessuno, in tutta […]

2 years ago 2 More
 

Genny Lim, il respiro cosmico della poesia.

Ho avuto il piacere – insieme a Raffaella Marzano e Sergio Iagulli – di accompagnare Genny Lim nei suoi brevi tour in Campania (Napoli, Baronissi, Salerno, Paestum) a novembre del 2017 e agli inizi di aprile del 2019, ed apprezzare le sue performances, che in alcune occasioni l’hanno vista validamente affiancata dai jazzisti Aldo Vigorito […]

4 years ago More
 

MICHEL CASSIR, VIAGGIATORE ALCHEMICO E COMPULSIVO

Mi lega a Michel Cassir una speciale amicizia, nata dalle mie traduzioni di suoi testi per alcuni incontri internazionali di poesia (a partire da quelli di Pistoia e Napoli del 2005) e cementata dalla reciproca stima, cresciuta nelle varie occasioni in cui ci siamo incontrati, spesso proprio nella Casa della poesia di Baronissi. Una complicità […]

4 years ago More
 

Giancarlo Cavallo: Francisca Aguirre: hermoso mestiere di tenebre

Comincio con trepidazione questo percorso nella poesia di Francisca “Paca” Aguirre (Alicante 1930-Madrid 2019). Comincio con compassione di orfano, figlio di un’orfana che conobbe il collegio e gli stenti. Comincio con la consapevolezza di quanto ogni singola parola di Francisca sia cresciuta innaffiata dal pianto, cullata dal canto e curata con materna sapienza. Comincio con […]

5 years ago More
 

Etel Adnan: Apocalisse di infiniti mondi

  «Nessuno abbraccia l’inabbracciabile» (R. Jakobson, citato in P. Nori, I russi sono matti, Milano 2019, p. 20). Quindi nemmeno io potrò abbracciare quel mondo vastissimo e variegato che risponde al nome di Etel Adnan, anzi direi quell’insieme di infiniti mondi. Questa complessità, ovviamente, si riverbera anche sull’opera poetica, nella quale, tra l’altro, la maggior […]

5 years ago More
 

Juan Carlos Mestre: meravigliosa necessità della poesia.

  Sono grato a Juan Carlos Mestre per la sua amicizia, ma ancor di più per la sua meravigliosa poesia che schiude ai lettori territori inesplorati dell’immaginario, come spero di poter dimostrare a coloro tra i miei lettori che ancora non hanno avuto l’opportunità di conoscerlo o che abbiano il desiderio di approfondire questa conoscenza. […]

5 years ago 1 More
 

GIANCARLO CAVALLO: ANTE ZEMLJAR: POESIA RESISTENTE

Ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere Ante Zemljar, comandante partigiano e poeta, agli “Incontri internazionali di poesia” del maggio 1999 a Baronissi e negli anni successivi, fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2004. Lo ricordo austero ed autorevole (mi rimproverò bonariamente per la mia lettura troppo veloce, che impediva la comprensione dei […]

6 years ago More
 

GIANCARLO CAVALLO: Carmen Yáñez: piccole cose per una grande poesia

Ho conosciuto Carmen Yáñez alla Casa della poesia di Baronissi in occasione degli incontri internazionali di poesia “Lo spirito dei luoghi” nel 2000. Era da poco apparsa in Italia la sua raccolta Paesaggio di luna fredda (Carmen Yáñez , Paesaggio di luna fredda, traduzione di Roberta Bovaia, Guanda, Parma 1998 – in seguito per brevità […]

6 years ago More
 

Giancarlo Cavallo: Juan Vicente Piqueras: grammatica paradossale della poesia

A leggere alcune sue poesie, – ad esempio Vispera de quedarse che dà il titolo alla raccolta antologica recentemente pubblicata in Italia (Juan Vicente Piqueras, Vigilia di restare, cura e traduzioni di Raffaella Marzano, Multimedia Salerno 2017 – in seguito per brevità Vigilia) – ci si potrebbe figurare Piqueras come uno dei tanti viaggiatori immaginari […]

6 years ago More
Older posts
Commenti recenti
  • Ileana Argenziano su Ken Smith: Poesia da tradurre / Poem for translation
  • Ileana Argenziano su Jack Hirschman: Questa sei tu / That’s You
  • Raffaele su Giuseppe Ungaretti: Per sempre
  • Michele Buonomo su Izet Sarajlić video-lettera a Sinan Gudžević
  • Ileana Argenziano su Carmen Yáñez: Prodigio
Categorie
  • Casa della poesia incontra la Città
  • DALLA PARTE DEL TORTO di Marco Cinque
  • Dietro la poesia: conversazioni con poeti contemporanei
  • Etel Adnan
  • Eventi in video
  • FILI DI JAZZ di Gaspare Di Lieto
  • IMAGO POETRY
  • Izet Sarajlic
  • Jorge Enrique Adoum
  • LA BIBLIOTECA VIVE NEL QUARTIERE
  • La poesia che ci salva
  • La poesia della settimana
  • Le città
  • Le storie
  • LETTERE MARRANE di Gianluca Paciucci
  • Multimedia Edizioni
  • Poesia contro la guerra
  • POESIA DIMENTICATA di Francesco Napoli
  • Poesia in tutte le lingue del mondo
  • Poesie in video
  • Poeti & Poeti
  • Poeti e poesie
  • Premio "Regina Coppola"
  • RAIMONDA ZEUGMA di Federica Deo e Renato Grieco
  • ROVISTERIA
  • Rubriche
  • Scintille
  • Scritture
  • Senza categoria
  • Sguardo Orientale
  • Speciali
  • VERSO CASA – POETI LONTANI VISTI DA VICINO di Giancarlo Cavallo
  • Video
  • VOCI MIGRANTI 2021
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Footer Sidebar 1

Drop a widget on "Footer Sidebar 1" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 2

Drop a widget on "Footer Sidebar 2" sidebar at Appearance > Widgets page.

Footer Sidebar 3

Drop a widget on "Footer Sidebar 3" sidebar at Appearance > Widgets page.

2019 © Potlatch